AGOSTA, Cristoforo
Renata Cipriani
Pittore, nato a Casalmaggiore, morto in giovane età, attivo a Cremona fra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII. Il suo cognome appare in taluni autori come "Augusta". [...] S. Caterina nella chiesa di S. Domenico a Cremona (ora nella Pinacoteca), firmato e datato 1598,e il quadro dell'altarmaggiore della chiesa di S. Matteo, ora disperso. Dall'eclettismo del Malosso l'A. trasceglie gli esempi più decisamente orientati ...
Leggi Tutto
ACCIAIO, Paride (Paris)
Pasquale Rotondi
Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII.
Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altarmaggiore [...] del duomo di Sarzana (firmato e datato 1592, eseguito in collaborazione con Niccolò e Bastiano, pittori francesi, Bartolomeo milanese, intagliatore, e Bastiano del Bosco, doratore), il confessionale di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Antonio
Francesco Santi
Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] fratello Nicolò è ricordato per aver fuse le decorazioni bronzee del sepolcro dei vescovi nel duomo perugino (1765) e dell'altarmaggiore di S. Francesco al Prato; nel 1769 fuse la seconda campana del duomo.
Fonti e Bibl.: Arch. dei benedettini di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] più ampi di popolazione.
Chiusa la cupola, si costruì la nuova confessione; sul pavimento rialzato fu eretto il nuovo altaremaggiore, consacrato il 26 giugno 1594 (Pastor, 1934). Il D. si avviò al completamento della decorazione interna di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di S. Pier Maggiore fuori delle mura (Quinterio, 1996, p. 22).
Non sappiamo ). Dalla prima opera eseguita in collaborazione, una tavola d'altare "all'antica", commissionata dagli Spini per la loro cappella ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] in una tratta di uffici comunali, accanto al nome del maggiore dei suoi figli, Marcantonio (Girolami, 1941, pp. 108 'è noto, scalpellini e carpentieri, e dalla struttura stessa dell'altare Corbinelli, che, se da un lato sì riconnette a quelli scolpiti ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] e il 1656 il F. partecipò alla decorazione della chiesa di S. Nicola da Tolentino. Il disegno dei complesso dell'altaremaggiore e degli orriati della volta sono dell'Algardi, mentre le sculture (1652-53) e gli stucchi della volta e della tribuna ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Vasari (III, p. 254): "di sua mano erano la maggior parte de' voti d'argento che già si conservavano nell'armario la decorazione in mosaico di due delle vele della volta soprastante l'altare della cappella di S. Zanobi in duomo (ma sarà in seguito ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di soggetti sacri in Firenze.
Due sole opere sono tuttavia documentate: il polittico concluso nel 1410 per l'altaremaggiore della chiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze, raffigurante la Vergine in trono col Bambino fra i ss. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Marco, Museo Marciano), atta a celare alla vista dei fedeli, durante i giorni non festivi, la Pala d’oro, posta sull’altaremaggiore della basilica di S. Marco. Il 20 maggio 1343 furono stanziati, tramite i procuratori di S. Marco, 400 ducati d’oro ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...