BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] Madonna con il Bambino e i ss. Domenico e Rosa in S. Caterina a Formiello e le due Statue allegoriche sul timpano dell'altarmaggiore di S. Maria della Sapienza. Nel 1739 era però di nuovo a Roma, ancora al servizio di casa Corsini, eseguendo le due ...
Leggi Tutto
ALUISETTI, Giulio
Renata Cipriani
Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] Nuova, in stile neoclassico, dove per la prima volta furono usati in Italia termosifoni. Nel 1838 aveva eretto l'altarmaggiore della chiesa di S. Simpliciano a Milano, definito di "genere romano", iniziando quel restauro, compiuto nel 1841, che ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] dipinse il soffitto nella sacrestia nuova (o d'estate) dell'abbazia di Melk per la quale disegnò poi l'altarmaggiore e gli altari laterali (ordinati nel 1726 a Salisburgo). Il 3 maggio 1707 sposò a Vienna Desideria Johanna Zianìn. A Vienna, otttnne ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] della grande esperienza guariniana.
Documenti mostrano il B. attivo a Lugano, dove nel 1678 e nel 1683 progettava il coro e l'altarmaggiore della chiesa di S. Maria dell'Ospedale e nel 1682 era ingegnere della chiesa del S. Salvatore. A lui è anche ...
Leggi Tutto
BALDI, Pier Maria
Renzo Chiarelli
Fiorentino, fu attivo come pittore e architetto nella seconda metà del sec. XVII.
Si hanno di lui poche notizie, benché il suo nome si trovi citato in parecchie fonti, [...] alle fabbriche granducali in Pisa e Livorno.
Morì a Firenze in data ignota.
Del B. pittore restano oggi una pala sull'altarmaggiore della soppressa chiesa di S. Domenico al Maglio in Firenze, con la Vergine del Rosario e s. Domenico (circa 1684), e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] pagato nel 1526, benché "facto tristamente e non finito".
Unica sua opera superstite è la grandiosa cornice dell'altarmaggiore (un tempo contenente una tavola di Domenico Alfani) del santuario della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone presso il ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] di S. Agostino (Fabiani, p. 359).
Nel 1610-12 dipinse gli affreschi con Assunzione, Visitazione, Nozze della Vergine dietro l'altarmaggiore dell'antico santuario della Madonna dell'Ambro presso Montefortino (Luzi, 1892). Nel 1617 avrebbe eseguito un ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Milano
Camillo Semenzato
Figlio di Domenico, nacque probabilmente a Milano intorno al 1439, e fu attivo come lapicida a Treviso dal 1499 al 1511. Un estimo del 1499 lo rivela abitante [...] sempre nel duomo, una cornice architettonica, e nello stesso anno gli venne ordinata una "pala", ora perduta, in pietra per l'altarmaggiore della chiesa di S. Giovanni del Tempio, oggi S. Gaetano. Da un atto notarile del 21 ott. 1506 risulta che gli ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giovanni Battista
Roswitha Hespe
Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] nella Hoffirche di Rastatt, ove eseguì delle figurazioni plastiche in stucco (fra l'altro la Maria in Gloria per l'altarmaggiore). La più impressionante dimostrazione del suo talento rimane il duomo di Fulda, dove, nel 1707, sotto l'abate principe ...
Leggi Tutto
AGLIO, Paolo (anche Paolo de Aglio)
Roswitha Hespe
(anche Paolo de Aglio). Stuccatore, attivo in Austria alla fine del sec. XVII e agli inizi del XVIII, discepolo e collaboratore di G. B. Carlone. Con [...] . A Klesheim, presso Salisburgo, decorò l'atrio e lo scalone del castello (1709). Nel 1717 lavorò alle sculture dell'altarmaggiore della chiesa del monastero di Lambach. Altre sue opere sono la decorazione dell'abbazia di S. Floriano (1717), della ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...