CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] 1705 lavorò a riparazioni di una chiesa in Nepomysl nella Boemia nordoccidentale; nel 1706 eseguì l'altarmaggiore e due altari laterali nella chiesa di Libochovice nella Boemia settentrionale, dove modellò anche una cornice in stucco nella cappella ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altarmaggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] dopo stipulò, con Iacopo Bellini, un contratto, successivamente annullato, relativo alla divisione dei guadagni delle vendite in comune (Testi, I, p. 426). Nel 1445 abita a Zara ("prudens vir magister ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] si conserva il progetto (1822) presso le collezioni d'arte della Cassa di risparmio (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione dell'altarmaggiore di S. Carlo di via Nuova [di Reno] (Bianconi, 1820), anch'esso distrutto ma documentato da un disegno ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] Barelli. Vengono attribuiti al C., nella chiesa di S. Teresa a Cavallermaggiore, gli affreschi per l'alzata dell'altarmaggiore costruito su disegno di Benedetto Alfieri (Prato, 1904; Bonino, 1926; Galletto, 1967; Carità, 1980).
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] Vitoni fra il 1500 e il 1515 e poi adibita a conservatorio, destinato all'educazione delle fanciulle, a partire dall'altarmaggiore erano allineati sedici grandi dipinti su tela con episodi della vita del santo, di varia forma e di differenti autori ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] di culto.
Uno dei pochi elementi di riscontro per avviare una ricerca sull'attività del D. è la paia dell'altarmaggiore con l'Assunta, nella chiesa parrocchiale di Villa Lagarina: opera di buona fattura, ancora legata alla formazione bolognese e da ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] della direzione della Bibl. Civica Ricottiana di Voghera; una replica con qualche variante si trova a cornu evangelii dell'altarmaggiore nella collegiata di S. Lorenzo [duomo] sempre a Voghera). Nel 1780 fu per qualche tempo a Rivalta Trebbia ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] che fu il B. nel 1665 a disegnare il catafalco per le esequie di Elisabetta Sirani in S. Domenico, ispirandosi all'altarmaggiore del Vignola in S. Petronio: due disegni originali sono conservati a New York (Peter Cooper Union, nn. 1938-88-25; 1901 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] ). Insieme con Gaetano il C. venne eletto, a pieni voti, nelranno 1773 a insegnare nell'Accademia. Nel 1776 venne innalzato l'altarmaggiore nella chiesa di S. Giustina a Rovigo ed è probabile che in quell'anno il C. ponesse il Redentore e gli angeli ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] anno dopo dipinge uno stemma nella sala del Comune di Udine. L'opera più importante dovette essere però la pala per l'altarmaggiore di S. Lucia a Udine, la Vergine in gloria con santi.
Il B. ottenne questa commissione vincendo nel 1551 un concorso ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...