DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] progetto originale, redatto dieci anni prima dal Tristano.
Per la chiesa, allora già quasi compiuta, disegnò l'altarmaggiore, stimato dai contemporanei come l'esempio più riuscito realizzato fino ad allora nell'ambiente gesuitico. L'intero complesso ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] la chiesa sarebbe stata finita e consacrata solo nel 1646, quando il B. si trovava da tempo a Malta (il sontuoso altarmaggiore fu trasferito nella cattedrale di Aiaccio nel sec. XIX: Lazzareschi-Pardi, p. 130).
A Malta il B. doveva essersi recato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] era impegnato agli armadi della sacrestia il F. eseguì, sempre per S. Fedele, il tabernacolo in legno per l'altaremaggiore (Torre, 1674), con al centro la statua della Vergine addolorata, protettrice della Compagnia della Buona Morte (Latuada, 1738 ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] .: una cantoria dell'organo sopra la porta della sacrestia del duomo di Siena, la residenza a destra dell'altarmaggiore nello stesso duomo, undici pilastrini nella Pinacoteca senese, provenienti dal salone del palazzo di Pandolfo Petrucci, un cofano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] luogo. Si trattenne là forse anche nel 1508: e non è escluso che ivi abbia portato a termine la tavola dell'altarmaggiore per la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Monteciccardo, in provincia di Pesaro, rappresentante la Madonna in trono con i ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] , che costituisce una delle prove più impegnative dell'artista, è la decorazione a stucco e ad affresco nel cappellone dell'altaremaggiore e nella cappella del coro della chiesa tardogotica di S. Domenico a Castelvetrano, eseguita tra il 1577 e il ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] duecentesco guidata nel Settecento dal Dotti (1727-32) e poi dal Torreggiani (1745) che fornì il disegno dell'altarmaggiore. L'Oretti elenca anche altri lavori di decorazione eseguiti per chiese o conventi oggi distrutti.
Il C. intagliò, secondo ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] della chiesa, ultimate nel 1725. èprobabilmente in questo lasso di tempo che egli fornisce disegni per i bassorilievi in bronzo nell'altarmaggiore di S. Gaudenzio a Novara, fusi dai Pozzi e da altri; infatti, stando alle notizie del Bianchini, l ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] tutto il tesoro di S. Romualdo, sono nel Museo Naz. di S. Vitale). Gli sono attribuiti anche i bronzi dorati dell'altarmaggiore del duomo di Ravenna. Nel 1749 collabora alla grande fornitura per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] tondo. L'anno dopo, 1675, inizia gli ornati e le cornici degli organi e dell'altarmaggiore di S. Petronio di Bologna; nel 1678 è a Mantova per l'altarmaggiore della chiesa gesuitica della SS. Trinità e vi ritorna nel 1683,dopo una seconda parentesi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...