CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] ).
Nel 1547 fu commissionata al C. e a Francesco Brea un'altra pala d'altare per la Confraternita del Corpo di Cristo a Taggia (oggi sull'altarmaggiore della parrocchiale). Il contratto stabiliva non solo il soggetto, la Resurrezione di Cristo, ma ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] il nome di Bartolomeo, a Giulio: il Dal Pozzo (1718) gli assegna la pala con S. Orsola e le compagne all'altarmaggiore della chiesa veronese di S. Orsola de' Mendicanti (che si conserva a Verona, Museo di Castelvecchio), nonché, dubitativamente, una ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] del drammatico stile barocco di F. Parodi, il più importante scultore attivo allora a Venezia. Nel 1693 il B. eseguì l'altarmaggiore (perduto) per la chiesa dell'ospedale di Verona (Simeoni).
Anche se le opere del periodo giovanile del B. si trovano ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] dei conventuali a Mesagne. Pure firmata e datata 1759 è la pala con la Madonna del Rosario, già sull'altarmaggiore della chiesa madre di Francavilla Fontana ed ora nell'antisagrestia, alla quale seguirono, pur esse legate alla ristrutturazione dell ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] nella collezione Calderini a Torino); al 1907-08 risalgono i quattro altorilievi in facciata e i dodici bassorilievi per l'altarmaggiore della chiesa di S. Genesio di Torino; al 1908-09 il bassorilievo in bronzo Il salto deicavalli in piazza d ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] il 1615 il pagamento degli otto cherubini in bronzo del tabernacolo, della lampada di metallo e dei candelieri in bronzo dell'altaremaggiore. Per la sacrestia nuova, per la cappella di S. Veronica (7ª a destra) e per quella di S. Maria Maddalena (1 ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] Chiti (1902) la assegnano a Bernardino di Antonio Detti. La tavola oggi visibile nella chiesa, nel coro dietro l'altarmaggiore, è una Sacra Conversazione con i ss. Giovanni Evangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] "in finto antico". Le decorazioni pittoriche furono eseguite da Luigi Cavenaghi, gli arredi e l'altare da Ludovico Pogliaghi. Il C. disegnò pure l'altarmaggiore, il pulpito e i plutei. L'intervento dell'architetto tese a ripristinare lo "stile ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] non avrebbe neppure ottenuto nel 1711 la bozza di contratto per i lavori di stuccatura per l'altarmaggiore della chiesa abbaziale di Lambach, nell'Alta Austria (Österreichische Künsttopographie, XXXIV, Die Kunstdenkmäler des Gerichtbezirkes Lambach ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] . Gli affreschi con le Storie della santa titolare occupano tutta la volta della navata e si concludono con la pala dell'altarmaggiore, raffigurante il Martirio di s. Caterina.
Il G. morì il 1° marzo 1888 a Bologna, lasciando tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...