BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] attribuisce una Santa Prassede nel Museo Naz. di Palermo; riteniamo più vicina al B. la grandiosa Circoncisione per l'altarmaggiore della chiesa del Gesù di Caltagirone, eseguita a Palermo nel 1604 (cfr. Archivio di Stato di Caltagirone, Archivio ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] a Varsavia di J. Kl. Branicki (1730 circa).
Il B. si occupò anche di opere di carattere più decorativo, come l'altarmaggiore della chiesa degli agostiniani a Varsavia (1737), e, sempre in questa città, fu richiesto come esperto e consigliere per la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] ), infine una Ultima Cena col ritratto del pittore stesso nel refettorio del convento di S. Michele e una pala sull'altarmaggiore della chiesa di S. Mattia a Murano (Moschini, 1808).
Oggi restano, accanto alla Nascita della Vergine di S. Barnaba, l ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] ), l'Adorazione dei magi, la Resurrezione e l'Assunzione, che compongono la decorazione absidale della chiesa, la pala dell'altarmaggiore, con la Ss. Trinità, la Vergine e s. Michele Arcangelo e s. Agostino consacrato vescovo. In queste grandi tele ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] decenni per essere completata internamente.
Nell'anno 1653 Madama Reale aveva affidato a Bernardino Quadri l'esecuzione dell'altarmaggiore e la decorazione a stucco del coro su disegno di Amedeo di Castellamonte, e nello stesso anno è probabile ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] IV, Venezia 1834, p. 379). Nel 1661 un contratto con i padri tolentini impegnava lo scultore a fornire per l'altarmaggiore della chiesa (pure architettato dal Longhena) dodici angeli, due Cristi e due portelle in bronzo. Non ci resta oggi di questo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] 1907, p. 39); E. Mauceri, Stalli corali in Sicilia, in L'Arte, XIV (1911), pp. 136-138; G. Dell'Aja, Note sull'altarmaggiore della basilica di S. Chiara in Napoli, in Asprenas, VII (1961), p. 104; A. Peroni, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] sopra la cappella antistante che rappresenta il Martirio del santo.
La Caduta di s. Paolo (olio su tela), sulla sinistra dell'altarmaggiore della chiesa di S. Francesco (Mancini, 1832, I, p. 143; II, p. 171; Andreocci, 1841)., è un quadro di tono ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] su quali fondamenti F. Zanotto (Nuovissima guida..., Venezia 1856, p. 440)datasse invece questi lavori al 1668.
Se le sculture sull'altarmaggiore della chiesa di S. Nicolò a Treviso erano sue (Cima, III, pp. 41 s.), nel 1687 era ancor vivo, poiché ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] riferibili a Giuseppe: il 9giugno 1572(p. 106)un maestro "Joseppo de Venetianis" viene pagato per due angeli in legno sull'altarmaggiore del duomo di Cremona (v. anche Thieme-Becker, XXXIV, p. 212, S. v. Veneziani, Giuseppe de); e l'11 marzo 1576 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...