CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , un tempo Lana, in contrada della Pace). Nel 1618, attuando una delibera comunale del 1609, il municipio gli affidò l'esecuzione dell'altarmaggiore e dell'arca dei patroni della città, i ss. Faustino e Giovita, nella basilica loro dedicata.
Sopra l ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] nella zona di Casale e di Moncalieri (Schede Vesme, p.178). Del 1768 è l'altarmaggiore nel santuario della Vergine del Pilone a Moretta. È del B. anche il disegno dell'altare di S. Guglielmo nel duomo di Vercelli.
Il B. morì a Torino nel 1786 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] ode, ibid. 1846; A Pio IX,ode saffica, ibid. 1849; Sul teatro pubblico in Ferrara, ibid. 1850; L'altarmaggiore della chiesa comunale detta Chiesa nuova, ibid. 1852; Storia patria,documenti ed illustrazioni, ibid. 1852; Memorie del pittore Sebastiano ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] non datata il D. è nominato come architetto nei lavori dell'altarmaggiore, progettato da un pittore non meglio identificato, e di quattro altri altari. Mentre per quanto riguarda l'altarmaggiore il D. si occupò solo della messa in opera, i due ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] Collard-Ciprut, pp. 72 s.). Per la cappella della Trinità nel palazzo di Fontainebleau diede (1633) i disegni per il sontuoso altarmaggiore a guisa di arco trionfale in marmi e bronzo (Hautecoeur, I, 3, pp. 122, 571, 879; cfr. anche [A.M.], Chapelle ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] sul catafalco (non, come asserisce la Peyrot [1965], nella cattedrale, ma nella reggia), il Corteo funebre in piazza Castello, l'Altarmaggiore. E, a voler essere precisi, nella prima e terza (più articolate e complesse) il nome del C. precede quello ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] (Francia, pp. 95 s.) quando ebbe insieme con altri l'appalto dei dodici capitelli per la tribuna di S. Pietro "dietro l'altarmaggiore", collocati in situ tra il 1542 e il 1543.
Ciolo: almeno due sono gli artisti di questo nome; il primo fu a Firenze ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] precedente calotta centinata. del Cusi e sulla scorta del modello seicentesco del Fontana. Ulteriori opere note sono: l'altarmaggiore della parrocchiale di Villasola (progetto rielaborato nel 184 1 da G. Cattò; un disegno preparatorio, non firmato ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] che nel 1516 Alberto Pio, come è confermato dalle iscrizioni dei due medaglioni delle candelabre dei pilastri presso l'altarmaggiore (Garuti, 1975, p. 59), fece intraprendere la decorazione a fresco defla parte absidale e della tribuna della chiesa ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] a suo dire da un libro di memorie della parrocchia, di un baldacchino dipinto dal C. nel 1649 e posto sopra l'altarmaggiore della chiesa di S. Pietro a Monsindoli presso Siena, e poi perduto; nonché, nella stessa chiesa. di quattro santi afflescati ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...