CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] bei Pfarrkirchen (Baviera), dal momento che gli fu corrisposto un compenso simbolico di un fiorino per l'erezione dell'altarmaggiore del santuario (Guldan, p. 220).Intorno al 1695 si trasferì probabilmente a Roma per completarvi la sua istruzione ed ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] in S. Maria del Carmine dove, sotto la direzione di Foggini, scolpì il Dio Padre in marmo alla sommità dell'altaremaggiore.
Il M. nutrì un significativo interesse per l'allestimento di spettacoli e la realizzazione di apparati effimeri, e proprio a ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] oggi perduti, abbiamo elenco nella guida curata dal Baldarini (1779): nelle distrutte chiese del Corpus Domini (due statue ai lati dell'altarmaggiore), dei SS. Eleuterio e Barbara (S. Pietro e S. Paolo accanto al coro), di S. Francesco di Paola (gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , non risulta essere parente) nel contratto con i confratelli della Compagnia di S. Anna a Vercelli per la pala dell'altarmaggiore della loro chiesa (di fronte al palazzo Verga sopra citato).
Pochi giorni dopo (30 luglio 1508) il F. ricevette 20 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] , di ricostruzione della cattedrale, con la già menzionata consacrazione da parte del papa (26 settembre 1118). Nell’altarmaggiore Gelasio II ripose numerose reliquie, provenienti sia dalla precedente cattedrale sia dagli scrinia papali, donate ai ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] guide bresciane attribuirono al G.: una Madonna e santi per la chiesa del monastero di S. Caterina e un S. Paolo per l'altarmaggiore di S. Pietro in Oliveto (pp. 47, 157). La data di morte è collocabile tra il 1606, quando firmò e datò la Madonna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] S. Antonio che predica,che certamente fu ordinato da tre diversi committenti. Nel 1451 B. d ipinse un trittico per l'altarmaggiore della chiesa di S. Maria Maddalena (sempre a Foligno) dove erano state sepolte le figlie e la moglie, in memoria delle ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] del secondo vano laterale di destra presso la cappella del Sacro Cuore e gli Evangelisti nell'imbotte sotto la cupola verso l'altarmaggiore. Attorno al 1695 dipinse per il ciclo del duomo di Milano dedicato ai fatti salienti della vita di s. Carlo ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] conosciamo è quella dell'8 febbr. 1558, quando gli fu commissionata la Lapidazione di s. Stefano per l'altarmaggiore della chiesa dedicata al Protomartire (ed ora nei depositi del Museo di Capodimonte). Significativamente è proprio a proposito di ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] aveva lavorato insieme con il C. nella galleria del Quirinale.
Dell'ulteriore produzione pittorica del C., la Visitazione sull'altarmaggiore della chiesa del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è andata ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...