PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] figure sono riprese dalla Sacra Conversazione di S. Caterina a Pistoia (ora nella sacrestia di S. Domenico) e da quella dell’altarmaggiore di S. Domenico (oggi in S. Paolo), il che ne potrebbe confermare la datazione agli anni Trenta. La pala, anch ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] d'archéologie et d'histoire de l'art, III (1933), pp. 17-29; N. Ivanoff, Una opera ignota del Longhena. L'altarmaggiore dei Tolentini, in Ateneo veneto, XXI (1945), pp. 94-100; Id., Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] e presbiterio. All'Ordine del Carmelo sono dedicati due affreschi con Elia ed Eliseo, che fiancheggiano sull'altarmaggiore la tela della Madonnadel Carmine (1613,firmata).
Per quanto sia difficile isolare dal contesto gli interventi dei principali ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] G., cui Vasari attribuisce, nel quarto decennio, un'Annunciazione per la chiesa di S. Trinita e la pala dell'altarmaggiore della chiesa del Carmine. I dipinti sono ignoti alla storiografia successiva alle Vite; Strehlke (Lapittura senese…, pp. 264 ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] 298), intorno al 1660 il pittore sarebbe stato a Chieri, dove dipinse nel convento della Pace una Natività per l'altarmaggiore della chiesa, ancora esistente.
La data sembra derivare dall'interpretazione di un passo del Bosio (1880, p. 331), in cui ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] ove la sua presenza è documentata a partire dal settembre 1460, quando ricevette mutui per un affresco sopra l'altarmaggiore (Milano, Arch. d. Fabbrica del duomo, reg. 613, ff. 415 47, 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] ); S. Giacomo (Pietà con la Maddalena piangente,olio sutela, dispersa, altarmaggiore); S. Marcellina (Vergine col Bambino ed i ss. Marcellina e Ambrogio,olio su tela, altarmaggiore, dispersa); S. Maria dei servi (Vergine e santi,affreschi sulla ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] col Bambino e un angelo (firm. e datata 1450); un polittico con la Madonna della cintola, dipinto per l'altarmaggiore della stessa chiesa, è ora conservato nella Pinacoteca vaticana. Immediatamente dopo iniziò due cicli di affreschi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] con l'architetto Francesco Petrocchi (autore della ristrutturazione della chiesa del Carmine di Lugo) per la costruzione dell'ancona dell'altarmaggiore e col D. per la somma di 40 scudi per l'esecuzione della pala (Lugo, Arch. stor. com., I-B ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] pochi giorni dopo il contratto, questa volta insieme con il fratello Agnolo (Lankheit, 1957, p. 57). Eseguì un Crocifisso per l'altarmaggiore della chiesa di S. Pietro d'Alcantara a Montelupo Fiorentino (Visonà, 1976, p. 57), ed un altro per l'abate ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...