CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] Lucia e S. Agostino.Una Assunzione della Vergine con la sua firma si trova tuttora, sia pure allo stato frammentario, dietro l'altarmaggiore in S. Maria di Legogne a Norcia.
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] ma Giovan Battista Cenni (Tanfani Centofanti).Probabilmente l'ultima notizia riguardante il C. è quella relativa all'esecuzione dell'altarmaggiore di marmo e del ciborio in commesso di pietre dure della chiesa fiorentina di S. Simone in Piazza, il ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] chiesa di S. Antonio, probabilmente bruciata nell'incendio del 1669, una grande pala con la Storia di S. Caterina sull'altarmaggiore della chiesa omonima e infine un Battesimo di Cristo in San Carlo, tutti a Brescia.
Oltre alle opere documentate è ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Natale
Franco Barbieri
Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] b. Lorenzino, del Cristo. Ultimo dovette essere il paliotto di s. Francesco, commesso il 28 luglio 1694. Il paliotto dell'altarmaggiore in S. Marco di Marostica è segnato 1699. In casa del marosticense Francesco Bonomo il Maccà lesse, sul piano di ...
Leggi Tutto
DOSSI, Tommaso
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] ; e qualche anno dopo, nel 1733, segnala alla Vittoria Vecchia due nuove tele raffiguranti Santi, poste ai lati dell'altarmaggiore, evidentemente opere tarde eseguite nell'ultimo decennio di attività del pittore.
Morì a Verona il 18 luglio 1730 e fu ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] in situ)dell'altarmaggiore della chiesa, che celebra il Mistero trinitario.Pure per l'altarmaggiore i gesuiti di 1762). Sempre a Genova, nella chiesa di S. Carlo, al primo altare a destra, è conservata la tela con i SS. Carlo,Domenico,Francesco ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] l'ornato sulla porta che conduce all'arcivescovado. In S. Giorgio, inoltre, erano del B. le due statue dorate dell'altarmaggiore di S. Gioacchino e S. Pellegrino (distrutte da bombardamento nel 1943), e ancora una statua in marmo del Salvatore nel ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] Vesme; Tamburini, 1968, pp. 195 s.). La Confraternita dei battuti bianchi di Cavallermaggiore conserva ancora la pala dell'altarmaggiore (Angelo esaltante la croce con i ss. Giovannino e Bernardino) firmata e datata 1790 (Astrusa-di Macco, III ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] risiedeva da tempo. Il capostipite è Cristoforo (Cristoforo I o il Vecchio). I documenti lo ricordano come autore dell'altarmaggiore di S. Maria Maggiore a Trento negli anni 1631-34 e lo chiamano anche architetto, ma egli non lavorava mai su piani o ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] Colombo avessero presto lasciato S. Floriano. Peraltro le statue del B. sono di qualità piuttosto modesta. Nel contratto per l'altarmaggiore il B. si era anche impegnato a consegnare nel 1683, per la nuova casa d'estate del monastero di S. Floriano ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...