CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] IV, Venezia 1834, p. 379). Nel 1661 un contratto con i padri tolentini impegnava lo scultore a fornire per l'altarmaggiore della chiesa (pure architettato dal Longhena) dodici angeli, due Cristi e due portelle in bronzo. Non ci resta oggi di questo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] 1907, p. 39); E. Mauceri, Stalli corali in Sicilia, in L'Arte, XIV (1911), pp. 136-138; G. Dell'Aja, Note sull'altarmaggiore della basilica di S. Chiara in Napoli, in Asprenas, VII (1961), p. 104; A. Peroni, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] sopra la cappella antistante che rappresenta il Martirio del santo.
La Caduta di s. Paolo (olio su tela), sulla sinistra dell'altarmaggiore della chiesa di S. Francesco (Mancini, 1832, I, p. 143; II, p. 171; Andreocci, 1841)., è un quadro di tono ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] su quali fondamenti F. Zanotto (Nuovissima guida..., Venezia 1856, p. 440)datasse invece questi lavori al 1668.
Se le sculture sull'altarmaggiore della chiesa di S. Nicolò a Treviso erano sue (Cima, III, pp. 41 s.), nel 1687 era ancor vivo, poiché ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] riferibili a Giuseppe: il 9giugno 1572(p. 106)un maestro "Joseppo de Venetianis" viene pagato per due angeli in legno sull'altarmaggiore del duomo di Cremona (v. anche Thieme-Becker, XXXIV, p. 212, S. v. Veneziani, Giuseppe de); e l'11 marzo 1576 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] alla galleria di madama reale (Schede Vesme).
La prima opera del G. giunta sino a noi è la pala del 1731 posta sull'altaremaggiore della chiesa di Cocconato raffigurante la Consolata e i ss. Fausto e Felice. Attorno a questa data, o poco dopo, il G ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] fece il molto lodevole quadro dell'Orlando Furioso, l'altro in grandi dimensioni dei Ss. patroni della città, per l'altarmaggiore della chiesa nuova... nonché gli altri due quadri della Condanna di Ugo e Parisina".
Intorno al 1850 dovette quindi far ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] mai realizzato per la sopraggiunta morte dell'artista.
Le opere sicuramente eseguite da C. perché documentate o firmate sono l'altarmaggiore della chiesa di S. Maria di Castello in Udine (1509:perduto); il fonte battesimale del duomo di San Daniele ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] la quale sappiamo che il 22 giugno 1688 l'artista firmò le ricevute di pagamento (Sironi).
A Milano, persi i laterali dell'altarmaggiore di S. Caterina alla Chiusa, e la Vergine e s. Francesco della chiesa dei cappuccini, delle opere religiose del C ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] 370), che tenne probabilmente fino alla morte, avvenuta a Milano nel 1858.
Tra le sue opere più importanti si ricordano anche l'altarmaggiore del duomo di Novara e il disegno per la facciata della chiesa della Madonna della Croce a Viggiù, in stile ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...