DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] che nel 1516 Alberto Pio, come è confermato dalle iscrizioni dei due medaglioni delle candelabre dei pilastri presso l'altarmaggiore (Garuti, 1975, p. 59), fece intraprendere la decorazione a fresco defla parte absidale e della tribuna della chiesa ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] a suo dire da un libro di memorie della parrocchia, di un baldacchino dipinto dal C. nel 1649 e posto sopra l'altarmaggiore della chiesa di S. Pietro a Monsindoli presso Siena, e poi perduto; nonché, nella stessa chiesa. di quattro santi afflescati ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] per la Confraternita del Carmine ad Auronzo (ora scomparso); nel 1637, il paliotto dell'altarmaggiore della chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore; nel 1640, l'altare laterale dell'Annunziata nella chiesa parrocchiale di Laggio di Cadore; nel 1642, l ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] . 1565, di Giovanna d'Austria sposa del futuro granduca Francesco I. Nel 1567 C. progettò e costruì, con molte sculture, l'altarmaggiore della chiesa di S. Maria de' Servi a Lucca, smontato e disperso nell'ultimo decennio del XIX secolo.
Per il coro ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] G. Quattromani, Saggio sopra alcune opere di belle arti, Napoli 1841, pp. 38-40; S. D'Aloe, Il paliotto dell'altarmaggiore del Gesù Nuovo, in Albo artistico napoletano, a cura di M. Lombardi, Napoli 1853, pp. 153-155; G. Quattromani, Del monumento ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] aveva fornito i disegni per la cappella dei mercanti nella chiesa dei domenicani, e fra il 1657 e il 1660 quelli per l'altaremaggiore di S. Maria delle Laste a Trento. (Cessi, p. 44).
Fonti e Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 4 ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] ha permesso di ricostruire almeno parzialmente la sua vicenda pittorica, che ha come punto fermo di partenza la pala dell'altarmaggiore della chiesa di Formegan (Belluno), datata 1647, accompagnata dalla firma e dal titolo di cavaliere. Ma egli era ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] - forse le ultime opere napoletane - i due raffinati candelabri bronzei con angeli e simboli evangelistici, posti dinanzi all'altarmaggiore della chiesa dei SS. Apostoli.
Morì a Napoli, di peste, nel 1656.
L'attività ritrattistica costituisce il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] la sua opera come architetto sotto il maestro Paolo da Milano; come scultore gli è attribuita l'ancona marmorea dell'altarmaggiore della cappella di S. Teobaldo, nel transetto sinistro della cattedrale con Madonna col Bambino e i santi Teobaldo ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] ricordano ancora, tra l'altro, la "nova habitatione dei Clavarii presso S. Ignazio", lavori per il cardinale Lante, l'altarmaggiore della chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case (tuttora in loco), costruita nel 1628 per le carmelitane riformate, una ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...