CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] (Tonini, 1888, pp. 233-234).
Era firmata "Bartholomeus... nsis" e datata 1528 la pala, ora dispersa, che si trovava sull'altarmaggiore della Confraternita di S. Rocco a Pesaro, rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Rocco e Sebastiano e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] segnalava che il pittore "oltre a molte opere fece in San Domenico di Forlì sua patria la cappella dell'altaremaggiore", riferendosi dunque proprio a quei dipinti, forse realizzati in occasione del capitolo generale dell'Ordine domenicano tenutosi a ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] e alla S. Caterina dei Ricci, scolpiti per la chiesa di S. Agostino a Padova, ma che ora si trovano sull'altarmaggiore di S. Stefano a Vicenza.
Nella pinacoteca del seminario a Rovigo sono conservate otto terracotte del B., tra le quali il bozzetto ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Milano.
Il G. subì ancora l'influenza di Dosso nell'Annunciazione (Cremona, Museo civico) firmata nel 1580 per l'altaremaggiore della chiesa di S. Maria in Betlem, parrocchia nella quale mantenne sempre la propria residenza. Questa pala rivela altre ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] di S. Vigilio patrono di Trento. Per G. Fogolari l'opera sarebbe stata compiuta nel 1722.
Nel 1726 il B. costruisce l'altarmaggiore di Borgo Valsugana e, per incarico della famiglia Serego, quello di S. Anastasia a Verona (ora è diviso tra la chiesa ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] di stucchi per due cappelle in S. Maria presso S. Celso e nel 1603 faceva modelli per il tabernacolo dell'altarmaggiore nella stessa chiesa (Baroni, 1940; Casu); egli preparava contemporaneamente per il duomo il modello per il ritratto in bronzo di ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] New York, 4 nov. 1992), e i cinque paliotti della chiesa di S. Fiorano di Lodi (solo il paliotto dell'altarmaggiore è firmato e datato 1677), caratterizzati da una decorazione a motivi floreali particolarmente rigogliosi, e infine due paliotti nella ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] di S. Nicolò di Collescipoli, citato dallo Gnoli) si legge che l'affresco fu distaccato nel 1754 dal muro sopra l'altarmaggiore e si ricorda l'autore nella persona di un "Evangelista Aquilio". L'opera, benché in parte mutila e sciupata, mostra i ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] .
Secondo il contratto del 2genn. 1681 il C., come imprenditore, e il Barberini, come capo lavorante, ottennero 12.000fiorini per l'altaremaggiore della chiesa dei gesuiti di Linz. Dal 1681 al 1684 il C. lavorò per l'abbazia di St. Florian.
Qui nel ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] in S. Giovanni dei Fiorentini.
È stata invece avvicinata al C., durante il periodo romano, la Crocifissione posta sull'altarmaggiore dell'oratorio del Gonfalone, che è opera molto rilevante ma problematica, già attribuita a Livio Agresti (un pittore ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...