FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] più importanti, ancora visibili nella provincia di Firenze, si ricordano: in S. Donato a Villa a Dicomano la tela dell'altarmaggiore Martirio di s. Donato (1856); nella collegiata di Empoli il dipinto ad affresco sulla parete del coro Martirio di s ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] dei suoi committenti, come dimostra la sostituzione nel 1627 del Padre Eterno e dei Due angeli, da lui eseguiti sopra l'altarmaggiore nella chiesa dei SS. Siro e Libera, con quattro dipinti di Claudio Ridolfi.
Dopo di allora il C. risulta attivo in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] rappresentare alcuni volti, permettono di attribuire al G. l'affresco coevo con S. Francesco che riceve le stimmate sull'altarmaggiore della chiesa di S. Francesco a Comunanza. Nel 1616 dipinse il monumento funebre al capitano Giulio Saccoccia in S ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] ), S. Maria Immacolata (1943: Immacolata Concezione della Vergine, da B.E. Murillo) e S. Cristina (1956: tabernacolo e altarmaggiore) a Cesena, il tempio Malatestiano di Montecodruzzo (1944: La consegna delle chiavi, Ego sto ad ostium, et pulso), le ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] G. e del fratello la cornice con angeli e nubi (Cervetto, 1903, p. 186, tav. XXXI) in marmo bianco, ora sull'altaremaggiore della chiesa di S. Rocco a Camogli, opera di Francesco Biggi (Franchini Guelfi, 1988, p. 281; Molinari, 1991) - come dimostra ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] ), secondo quanto afferma il p. Dionisio (1647, c. 34), il D. nel 1560 dipinse per la parete di fondo dietro l'altarmaggiore della chiesa di questo stesso convento la grande tela con l'Ultima Cena, spostata nel 1673 in controfacciata, dove è tuttora ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] del Ss. Rosario di Chiari incaricarono il F. di eseguire ancora per la chiesa di S. Maria la cantoria presso l'altarmaggiore, "all'incontro con l'organo", con la raccomandazione che gli ornamenti fossero simili a quelli dell'organo; quest'opera fu ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] 1581 i fabbricieri della cattedrale di S. Andrea di Carrara gli allogarono il parapetto marmoreo da porre dinanzi all'altarmaggiore. Nel sec. XVIII l'antico coro andò distrutto nei lavori di ampliamento che portarono il presbiterio all'altezza della ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] rococò.
Perdute, invece, altre prove lasciate dall'artista in Carpi in quel torno di tempo: il padiglione dell'altarmaggiore e le decorazioni della cappella principale e delle finestre nella scomparsa chiesa dell'Annunciata o S. Maria dei Bastardini ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] le 86 chiese in Levanto, Genova 1998, pp. 264 s.; S. Repetto, B.P. M. Il "Battesimo di Cristo" e l'altarmaggiore nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Pieve, in La chiesa parrocchiale N.S. della Pieve in Molare nel bicentenario della sua ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...