CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Forlì, commissionata dal conte Fabrizio dall'Aste, ultimata forse attorno al 1690 (Ricca Rosellini, 1977, p. 205), ma collocata sull'altarmaggiore della chiesa da cui proviene il 24 maggio 1715 (Casali, 1861, p. 37). Insieme con Carlo. inoltre, il C ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] ridipintura di questo ambiente nel 1824, quando anche le tele vennero rimosse. Alcune fonti (Trinchieri Camiz, p. 283) ricordano sull'altarmaggiore una grande pala con la Madonna e i quattro santi protettori di Velletri, e, ai lati, S. Eleuterio e S ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] quale gli furono attribuite le tre cappelle aggiunte nel sec. XVIII (Tonini, IV, p. 275); a Cagli l'altarmaggiore della cattedrale distrutto nel terremoto del 1781 (cfr., del B., Ragionamento Apologetico...).
Dopo aver diretto i lavori del duomo ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] , la prima opera certa del pittore testimoniata dai documenti è posteriore a queste date: si tratta della perduta "dipintura della cortina dell'altarmaggiore" della collegiata, pagata al M. il 20 luglio 1484 (ibid., p. 47).
Tra il 1485 e il 1490 fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] Napoli, alternando nuove finestre ai dipinti di D. Viola e realizzando sia il cassettonato ligneo della navata sia l'altarmaggiore in commesso marmoreo.
Ancora dai domenicani il G. fu interpellato nel 1705 in merito alla costruzione della nuova sede ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] nel cinquantesimo annivers. della consacrazione sacerdotale di mons. F. Dal Santo, Arsiero 1931, pp. 11-13 (per Mosè e Aronne sull'altarmaggiore); G. Fasolo, Guida del Museo civico di Vicenza, Vicenza 1940, p. 186 (per il S. Marco e il S. Andrea); L ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] indipendente dopo la condanna. In effetti proprio dal 1597 si hanno sempre maggiori informazioni sulla sua attività: l'11 gennaio ricevette la commissione per la pala dell'altarmaggiore per il duomo di Motta di Livenza con Cristo risorto e i ss ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Simone e Giuda, titolari della chiesa in questione, che due secoli più tardi fu descritto dal Paneri (1624) come l'ancona dell'altarmaggiore con i due santi "riguardanti la Regina de' Cieli con il suo Bambino".
Nel 1489 il D. risulta arbitro di una ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] bei Pfarrkirchen (Baviera), dal momento che gli fu corrisposto un compenso simbolico di un fiorino per l'erezione dell'altarmaggiore del santuario (Guldan, p. 220).Intorno al 1695 si trasferì probabilmente a Roma per completarvi la sua istruzione ed ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] in S. Maria del Carmine dove, sotto la direzione di Foggini, scolpì il Dio Padre in marmo alla sommità dell'altaremaggiore.
Il M. nutrì un significativo interesse per l'allestimento di spettacoli e la realizzazione di apparati effimeri, e proprio a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...