CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] Vittore Crivelli pittore".
La sua presenza a Zara ebbe una durata ben maggiore di quella di Carlo, che nel 1468 e forse da qualche ., 4, pp. 9 ss.; S. Legouix, V. C. 's Altar-piece from the Vinci coll., in The Burlington Magazine, CXVII(1975), pp ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] . Questa volta si trattava di un’Assunta. La grande pala, che ora fa bella mostra di sé sull’altaremaggiore nella cappella del Castello di Moritzburg, presenta un pittore capace di recepire anche recentissime proposte tizianesche come quelle della ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] un'inedita saldezza e consistenza e sempre maggiore spazio è riservato ai temi narrativi (Gandolfo 8, 10; II, tavv. 74, 82-83, 87; J. Braun, Der christlicher Altar in seiner geschichtlichen Entwicklung, München 1924, II, pp. 227-228, 252; Toesca, ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] de Florence, GBA 25, 1883, pp. 20-22.
G. Beani, Memorie storiche di S. Iacopo apostolo il maggiore, Pistoia 1885, pp. 49-53.
G. Beani, L'altare di S. Iacopo Apostolo nella Cattedrale di Pistoia, Pistoia 1899, pp. 8-11.
E. Molinier, Histoire générale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] nella decorazione della cappella, ora distrutta, dell'altaremaggiore della chiesa di Cittadella (1537-39), nella del S. Spirito di Oliero commissionò al D. la pala dell'altare di S. Pietro nella chiesa parrocchiale.
Dopo una caparra di lire ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] Fogg Art Mus.), da Berenson (1930) ascritto a R. e da Bologna (1969) ipoteticamente individuato come parte del polittico per l'altaremaggiore di S. Maria Incoronata, nel dittico con il Cristo morto e la Vergine (Londra, Nat. Gall.) e nel S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] minori, con una serie di pilastri lungo l'asse maggiore, in perfetta opera isodomica di blocchi di pòros. È , in Class. Review, 1963, p. 105 ss.; H. Plommer-F. Salviat, The altar of Hera Akraia at Perachora, in Ann. Brit. Sch. Athens, 61, 1966, p. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...