Pittore (Roma 1807 - ivi 1868), allievo di T. Minardi. Protetto ai suoi inizî dai principi Torlonia, per cui eseguì pitture decorative e sacre (Circoncisione per l'altarmaggiore della chiesa del Gesù [...] a Roma); trattò di preferenza il genere storico e il ritratto ...
Leggi Tutto
Pittori (15º-16º sec.), attivi in Vestfalia e nel Basso Reno, forse fratelli; eseguirono insieme (1521) l'altarmaggiore per la chiesa dei domenicani a Dortmund, che nella composizione e nella forma rivela [...] l'attardarsi della tradizione gotica ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] rame, ma in origine su legno, che Volbach (1979) ha proposto di identificare con quello posto più anticamente sull'altaremaggiore di S. Pietro. L'opera, di evidente qualità, anche se fortemente rimaneggiata, mostra caratteri dell'arte giottesca e si ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] da diverse tavole, provvisto di una predella, di pilastri, di cuspidi, di fastigi, che si ergeva un tempo sull'altarmaggiore di una chiesa e che oggi, smembrato nelle sue parti, è conservato in differenti musei e collezioni. Le tavole dipinte ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da A. a Colonia nel sec. 19° da Ramboux. La croce più grande potrebbe essere stata sospesa sotto la volta vicino all'altaremaggiore della chiesa inferiore. Non è detto che gli altri crocifissi su fondo oro dell'inventario del 1600 fossero anch'essi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] lavori di scultura per chiese e ville. Si ricordano di lui due Angeli in pietra nella chiesa parrocchiale di Monfumo, gli altarimaggiori della chiesa di Thiene e di quella di Galliera Veneta; egli fece tra l'altro per la villa Falier ai Pradazzi di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] doveva aver già preso contatti con il M. per allogargli l’esecuzione della grande pala da sistemare sul nuovo altaremaggiore dedicato alla Vergine nella rinnovata zona presbiteriale della chiesa, davanti al coro sopraelevato, dove ancora oggi si può ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] per i portali laterali partendo dalle volute della campata centrale del primo registro, le quali rimandano al coronamento dell'altarmaggiore di S. Agnese a piazza Navona di G. Valvassori.
Per le altre ripartizioni va segnalato che il primo timpano ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] nato il ludus, bastando all'azione mistica gli spazi e la connotazione simbolica della liturgia: il sacrario con l'altarmaggiore, il coro o la schola cantorum, la navata centrale, il sepolcro stabile (Aquileia) o provvisorio del Venerdì Santo. Per ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ; U. Pasqui, Nuova guida d'Arezzo e de' suoi dintorni, Arezzo 1882; M. Falciai, Arezzo, Firenze 1910; A. Del Vita, L'altarmaggiore del Duomo d'Arezzo, RassA 11, 1911, pp. 127-140; M. Salmi, Il Crocefisso di Segna di Bonaventura ad Arezzo, Arte 15 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...