Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Minore.
L'ipotesi che questi fossero collocati sul podio di 100 m nel porticato superiore del grande altare pergameno attrae perché risolve i maggiori problemi che riguardano la cronologia, lo stile e l'entità del complesso. Sul lungo podio infatti ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] raffigurato nei rilievi. Questi ultimi hanno anche maggiore importanza, in quanto rappresentano l'archigallo officiante; antiken Skulpturen, Berlino 1902, nn. 691-705; A. von Salis, Der Altar von Pergamon, Berlino 1912, p. 60 ss.; A. von Salis, Die ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] simbolico ricorre anche in altri troni. Che il c.d. altare di Crodo (Goslar, Goslarer Mus.), unito al dossale in bronzo il senso del rapporto con l'architettura, sviluppato lungo l'asse maggiore del transetto, anche in questo caso il t. mobile veniva ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] chiusi da un colonnato dorico e suddivisi lungo l'asse maggiore da una fila di colonne ioniche che rispondono di due in Anytos di Damophon già a Lykosoura.
Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] minori, con una serie di pilastri lungo l'asse maggiore, in perfetta opera isodomica di blocchi di pòros. È , in Class. Review, 1963, p. 105 ss.; H. Plommer-F. Salviat, The altar of Hera Akraia at Perachora, in Ann. Brit. Sch. Athens, 61, 1966, p. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...