TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] p. 108), al medesimo Torretti.
L’anno successivo, per volontà di Romanello Manin, fu concesso a Giuseppe un acconto per i lavori dell’altaremaggiore del duomo di Udine (Frank, 1986, p. 181), che gli furono saldati tra il 1718 e il 1719 insieme a una ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] della certosa stessa. In via di ipotesi è da identificare con Francesco il maestro delle Nozze di Cana nel sacrario di destra dell'altarmaggiore stesso (Magenta, 1897, p. 393;Bossaglia, 1968, pp. 68, 78 nota 71).Dal 1513 al 1518 è attivo al duomo di ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] Arrighi sottoscrissero il contratto per l'esecuzione del ciborio e della custodia in rame dorato e pietre dure per l'altarmaggiore della chiesa di Montecassino, su disegno del C. (A. Caravita, I codicie le arti a Montecassino, III, Montecassino 1870 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Battistero, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 22-24; Ead., I bassorilievi di G. T. per il coro e per l’altaremaggiore del Battistero, in Kunst des Barock in der Toskana. Studien zur Kunst unter den letzten Medici, München 1976, pp. 182-187; S ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] ], pp. 46, CLXXXVIII, docc. 10908, 10913).
Per ordine del viceré di Napoli il C. dipinse una tela del retablo dell’altarmaggiore nella chiesa del monastero di Santa Maria de la Vid (Burgos), la Presentazione di Gesù al tempio, unica opera di pittura ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] nel 1742). Nel 1739 cominciò a lavorare a una Assunta in marmo, che nel 1744 egli stesso collocò sopra l'altarmaggiore della cattedrale di Napoli, circondandola con una Gloria di Angeli in stucco.
Il pontificato di Clemente XII (1730-40) segnò ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] con i ss. Bernardo e Benedetto, realizzata secondo lo schema dell'Ascensione di S. Sigismondo, ripreso nella successiva Assunta per l'altaremaggiore del duomo di Cremona. Per questa, che fu la sua ultima opera, il G. firmò il contratto l'11 aprile ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] con lo stile di Donato Creti (Monbeig Goguel, 1981).
Di cronologia incerta anche le due tele, siglate, ai lati dell’altarmaggiore della chiesa servita di Montesenario (La prima messa di s. Filippo Benizi e S. Filippo Benizi e il miracolo della ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] schema piramidale e improntata a un composto rigorismo devozionale. Il gruppo, concluso nel 1532, fu temporaneamente collocato sull'altarmaggiore e oggi si trova nella quarta cappella a destra.
Nel 1536 L. partecipò con Raffaello da Montelupo all ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Laibacher Zeitung, 28 febbraio 1823, p. 244; 4 marzo 1823, p. 252).
Al 1825 dovrebbe risalire la pala dell’altarmaggiore del duomo di Gorizia, opera pubblica di notevole impegno e potenziale prestigio, che tuttavia palesò il disagio del pittore nel ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...