MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] ai soggetti o alla destinazione (Rossi, 1989, p. 63). Con Cavrioli, tra il 1652 e il 1659, il M. lavorò all’altarmaggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per cui dovettero eseguire in collaborazione le statue dei santi titolari (ibid., pp. 63 ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...]
Crebbe nel convento carmelitano di Prato, e nel 1447 era a Firenze e lavorava già per il Lippi alla pala dell'altarmaggiore delle monache di S. Ambrogio (l'Incoronazione della Vergine oggi agli Uffizi); nel luglio, infatti, la badessa pagava 8 lire ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] dell’esordio nella Dominante, cui seguirono le commissioni dello sportello di tabernacolo raffigurante la Cena in Emmaus per l’altarmaggiore della chiesa di S. Maria della Visitazione, di una spada dorata e di un’altra cornice in argento, anch ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] da porre entro la fine del secolo, Ravaschio, unitamente a Traverso e a Casaregi iniziò a occuparsi delle statue dell’altarmaggiore, su progetto dell’architetto Carlo Barabino, della chiesa di Nostra Signora del Rimedio (Sborgi, 1988, pp. 309, 314 ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] in patria. Una delle sue prime imprese potrebbe essere stata il disegno per il tabernacolo ed il ciborio nell'altaremaggiore di S. Domenico, iniziato nel 1720, ma continuato anche in seguito (Siepi). Nel 1724 dipinse ornati prospettici nella volta ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] ; e quando altra memoria in tal materia di sé lasciato non ci avesse che l’immagine del Crocifisso esposta all’altarmaggiore della prefata chiesa di S. Maria di Consolazione, pur ciò basterebbe per farci comprendere anche in questa parte che egli ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] in Lucina, Libro dei battesimi, VI, f. 116). Fu pittore e soprattutto miniatore. Avrebbe dipinto a olio per l’altarmaggiore della chiesa della Madonna del Pianto, da ogni lato dell’immagine miracolosa, un S. Paolo – che però, secondo la postilla ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] dove il 29 gennaio 1536 s’impegnò a dipingere per i camaldolesi di S. Giovanni Battista la pala dell’altarmaggiore, il Battesimo di Cristo ora nella Pinacoteca comunale (Valgimigli, 1869; Casadei, 1991). Il dipinto risente fortemente dello stile di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] più importanti, ancora visibili nella provincia di Firenze, si ricordano: in S. Donato a Villa a Dicomano la tela dell'altarmaggiore Martirio di s. Donato (1856); nella collegiata di Empoli il dipinto ad affresco sulla parete del coro Martirio di s ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] dei suoi committenti, come dimostra la sostituzione nel 1627 del Padre Eterno e dei Due angeli, da lui eseguiti sopra l'altarmaggiore nella chiesa dei SS. Siro e Libera, con quattro dipinti di Claudio Ridolfi.
Dopo di allora il C. risulta attivo in ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...