GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] guide bresciane attribuirono al G.: una Madonna e santi per la chiesa del monastero di S. Caterina e un S. Paolo per l'altarmaggiore di S. Pietro in Oliveto (pp. 47, 157). La data di morte è collocabile tra il 1606, quando firmò e datò la Madonna ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] dormitorio; nel 1517 eseguì forse l’ancona, dipinta da Innocenzo da Imola (Innocenzo Francucci) e oggi perduta, destinata all’altarmaggiore della chiesa; nel 1520-21 realizzò un «disegno» (Zucchini, p. 42) per rialzare il campanile, poi nel tempo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] per lo sfarzo. Singolare, in tanta magnificenza, la mancata offerta del paliotto da esporre davanti all’altarmaggiore della basilica, pur imposta dalla promissio.
Venezia, politicamente avvilita dalla guerra di successione spagnola, nella quale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] S. Antonio che predica,che certamente fu ordinato da tre diversi committenti. Nel 1451 B. d ipinse un trittico per l'altarmaggiore della chiesa di S. Maria Maddalena (sempre a Foligno) dove erano state sepolte le figlie e la moglie, in memoria delle ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] del secondo vano laterale di destra presso la cappella del Sacro Cuore e gli Evangelisti nell'imbotte sotto la cupola verso l'altarmaggiore. Attorno al 1695 dipinse per il ciclo del duomo di Milano dedicato ai fatti salienti della vita di s. Carlo ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] conosciamo è quella dell'8 febbr. 1558, quando gli fu commissionata la Lapidazione di s. Stefano per l'altarmaggiore della chiesa dedicata al Protomartire (ed ora nei depositi del Museo di Capodimonte). Significativamente è proprio a proposito di ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] aveva lavorato insieme con il C. nella galleria del Quirinale.
Dell'ulteriore produzione pittorica del C., la Visitazione sull'altarmaggiore della chiesa del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è andata ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Venezia [s.d. ma 1988], pp. 39 n. 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli: i due angeli reggenti le reliquie dell'altarmaggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Venezia Arti, 1988, 2, p. 213; Catalogo dei beni artistici e storici, V. Sgarbi ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] di Vienna; nel 1754 costruì il convento di Maria Immacolata a Praga; tra il 1755 e il 1758 progettò l’altaremaggiore della Hofkirche di Innsbruck; tra il 1755 e il 1763 si data la realizzazione della Kreuzkirche di Vienna, ristrutturata all ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] alla guarigione per intervento miracoloso del santo da una grave infezione alla gamba, che nell'anno 1730, mentre lavorava al rilievo per l'altarmaggiore di Superga, aveva messo in pericolo la sua vita. Il C. morì a Roma il 3 ag. 1736.
Il C. divenne ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...