BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] nel cinquantesimo annivers. della consacrazione sacerdotale di mons. F. Dal Santo, Arsiero 1931, pp. 11-13 (per Mosè e Aronne sull'altarmaggiore); G. Fasolo, Guida del Museo civico di Vicenza, Vicenza 1940, p. 186 (per il S. Marco e il S. Andrea); L ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] indipendente dopo la condanna. In effetti proprio dal 1597 si hanno sempre maggiori informazioni sulla sua attività: l'11 gennaio ricevette la commissione per la pala dell'altarmaggiore per il duomo di Motta di Livenza con Cristo risorto e i ss ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Simone e Giuda, titolari della chiesa in questione, che due secoli più tardi fu descritto dal Paneri (1624) come l'ancona dell'altarmaggiore con i due santi "riguardanti la Regina de' Cieli con il suo Bambino".
Nel 1489 il D. risulta arbitro di una ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] sua non si pol exercitar".
Morì a Venezia il 31 ott. 1510 e fu sepolto nella tomba di famiglia, presso l'altarmaggiore della chiesa di S. Zaccaria.
Fonti e Bibl.: La principale e più completa fonte in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] , vol. 4540, cc. 7, 8), «onze 82», quando l’autore «ne pretendeva 110». Da questo stesso documento risulta che sull’altarmaggiore della chiesa si trovava la pala con l’Immacolata Concezione di F. Solimena, anch’essa databile tra il 1715 e il 1718 e ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] bei Pfarrkirchen (Baviera), dal momento che gli fu corrisposto un compenso simbolico di un fiorino per l'erezione dell'altarmaggiore del santuario (Guldan, p. 220).Intorno al 1695 si trasferì probabilmente a Roma per completarvi la sua istruzione ed ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] in S. Maria del Carmine dove, sotto la direzione di Foggini, scolpì il Dio Padre in marmo alla sommità dell'altaremaggiore.
Il M. nutrì un significativo interesse per l'allestimento di spettacoli e la realizzazione di apparati effimeri, e proprio a ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] oggi perduti, abbiamo elenco nella guida curata dal Baldarini (1779): nelle distrutte chiese del Corpus Domini (due statue ai lati dell'altarmaggiore), dei SS. Eleuterio e Barbara (S. Pietro e S. Paolo accanto al coro), di S. Francesco di Paola (gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , non risulta essere parente) nel contratto con i confratelli della Compagnia di S. Anna a Vercelli per la pala dell'altarmaggiore della loro chiesa (di fronte al palazzo Verga sopra citato).
Pochi giorni dopo (30 luglio 1508) il F. ricevette 20 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] , di ricostruzione della cattedrale, con la già menzionata consacrazione da parte del papa (26 settembre 1118). Nell’altarmaggiore Gelasio II ripose numerose reliquie, provenienti sia dalla precedente cattedrale sia dagli scrinia papali, donate ai ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...