DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] della chiesa (Del Rosso, 1816, pp. 8 s.; LoSpettatore italiano, 15 apr. 1784, n. 46); nello stesso anno realizzò l'altarmaggiore della collegiata di Empoli e nel 1785 trasformò l'ex serraglio del giardino di Boboli in elegante stanzone degli agrumi ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] a completamento dell'opera, alcuni Putti reggifestone su tela per l'arco che immette nella cappella, posta dietro l'altarmaggiore.
In quest'opera, una delle prime tra quelle tramandateci dalle fonti, emergono con chiarezza i segni precoci di quella ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] concittadino Pietro Berrettini (Merz, 1991, p. 317). Nel 1629 per il Comune di Cortona fornì il disegno del «colossale altarmaggiore» di S. Francesco (Mancini, 1898, p. 67), la cui plasticità è l’evoluto principio organico che informa una raccolta ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Forlì, commissionata dal conte Fabrizio dall'Aste, ultimata forse attorno al 1690 (Ricca Rosellini, 1977, p. 205), ma collocata sull'altarmaggiore della chiesa da cui proviene il 24 maggio 1715 (Casali, 1861, p. 37). Insieme con Carlo. inoltre, il C ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] ridipintura di questo ambiente nel 1824, quando anche le tele vennero rimosse. Alcune fonti (Trinchieri Camiz, p. 283) ricordano sull'altarmaggiore una grande pala con la Madonna e i quattro santi protettori di Velletri, e, ai lati, S. Eleuterio e S ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] Salute, la stessa del concorso sopra accennato, dipinse la Vergine con il Bambino e la chiesa della Salute, che rimase sull’altarmaggiore fino alla metà del Seicento. Forse nello stesso anno eseguì per la famiglia Mocenigo, del ramo di S. Stae, Il ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] quale gli furono attribuite le tre cappelle aggiunte nel sec. XVIII (Tonini, IV, p. 275); a Cagli l'altarmaggiore della cattedrale distrutto nel terremoto del 1781 (cfr., del B., Ragionamento Apologetico...).
Dopo aver diretto i lavori del duomo ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] ’abside e statua di S. Lucia, navata laterale di destra) e S. Ignazio di Antiochia (Crocifisso in bronzo sull’altaremaggiore, 1956-57), erette entrambe su disegno di Tullio Rossi, architetto della Pontificia Opera per la preservazione della Fede; S ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] , la prima opera certa del pittore testimoniata dai documenti è posteriore a queste date: si tratta della perduta "dipintura della cortina dell'altarmaggiore" della collegiata, pagata al M. il 20 luglio 1484 (ibid., p. 47).
Tra il 1485 e il 1490 fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] Napoli, alternando nuove finestre ai dipinti di D. Viola e realizzando sia il cassettonato ligneo della navata sia l'altarmaggiore in commesso marmoreo.
Ancora dai domenicani il G. fu interpellato nel 1705 in merito alla costruzione della nuova sede ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...