LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] corrispondenza con i suoi collaboratori P. Maccarani ed E. Benedetti.
Per conto del primo, il L. aveva già realizzato l'altaremaggiore di S. Maria dell'Umiltà, nello stesso rione Trevi, tra il 1643 e il 1646, secondo quanto si deduce dalle cronache ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] preferisce pensare, ma con scarsa verosimiglianza, ad un più giovane pittore omonimo) avrebbe dipinto la pala dell'altarmaggiore dell'oratorio della Confraternita; al medesimo artista il Vesine (ibid.), senza citare la sua fonte, attribuisce il ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] nave destra di S. lacopo sopr'Arno un Cristo che appare a s. Antonio abate (databile al 1709 circa). La pala dell'altarmaggiore di S. Lucia dei Magnoli con il Martirio della santa può essere datata verso il 1712- 15, quando fu rifatta la cappella ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] minori di Siena, cui lasciò il suo equipaggiamento militare e 1000 lire senesi per costruire una cappella per l’altarmaggiore e un onorevole sepolcro per sé sulla facciata della chiesa o in altro luogo acconcio. In espiazione di quanto illecitamente ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] , la cui parte centrale con la Madonna col Bambino fu tagliata in antico e collocata col muro al centro dell'altarmaggiore della chiesa di Fontegiusta, opera del Marrina: l'immagine della Madonna ècompletamente ridipinta, ma i busti di S. Paolo e ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] che trova riscontro nelle parole di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altarmaggiore di San Lorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria col Bambino e i ss. Scolastica, Antonio ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] (sec. XVIII): L. da Modena, Cronaca della riformata provincia romana, ff. 234 s., 272; Ibid., Spese che si fanno all'altarmaggiore di questa chiesa, 1743-44; Milano, Bibl . Braidense, ms. 31, 1778, AF XII-13: Benvenuto da Milano, Cronaca nona..., ff ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] - per haver leto publice in philosophia; libri atorno; vestito di scarlato". Venne sepolto a S. Marina, accanto all'altarmaggiore, presso la tomba del padre.
Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781 G. Priuli, Pretiosi frutti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Paolo, che potrebbe aver lavorato nello scomparso chiostro. Certamente suo e di questi anni è il polittico per l’altarmaggiore, ora nel Museo civico e diocesano di Visso, di stupenda conservazione nella pittura e nella carpenteria. Un affresco nello ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] .
E. morì a Piacenza il 3 maggio 1242. Il suo corpo fu deposto in un'arca di granito, accanto all'altarmaggiore della chiesa del priorato di Quartazzola, presso Ponte Trebbia. Alla sacristia della cattedrale di Piacenza legò 20 lire per l'acquisto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...