NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Madonna con Gesù Bambino, s. Antonio abate e s. Barnaba di Lon (Vezzano); la pala dell’altarmaggiore della chiesa dei Ss. Martiri di Cavedine; la pala dell’altaremaggiore della chiesa di S. Rocco di Caldes; la Madonna con Gesù Bambino e santi della ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] nel coro; a Lucca, nella chiesa di S. Caterina, le statue della Carità e Purità ai lati dell'altarmaggiore, già riferitegli dal Grammatica (1741: attribuzione perciò più attendibile che non la dubbia ascrizione al carrarese Giovanni Lazzoni, attivo ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] spaziali. Lo dimostrano le due opere più celebri, ricordate da Ratti (1769, p. 119), ossia la Madonna assunta sull’altarmaggiore della chiesa di S. Maria di Castello, assegnabile a un momento successivo al 1684 – data che, riferendosi ai lavori di ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] , ripartì alla volta dell'Italia per motivi tuttora ignoti. Da Venezia, dove si fermò, inviò a Roma la pala per l'altarmaggiore di S. Tommaso in Parione con S. Tommaso in orazione e diverse figure; dipinse poi Il Paradiso della chiesa dei cappuccini ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] con la Madonna della Misericordia, dipinta da C. nel 1380 per la chiesa di Mezzaratta.
La tavola dovette venir rirnossa dall'altarmaggiore della chiesa di Mezzaratta verso la fine del sec. XVIII, ed era nota soltanto da un'incisione di Seroux d ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] della Concezione (trasformato a partire dal 1574 e poi distrutto) e quello più piccolo eseguito nel 1577 per l'altarmaggiore dello stesso oratorio (secondo il Baldinucci, questo Crocifisso, ritrovato dopo un furto, era conservato nel sec. XVII nella ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] , 1842) e sono poi stati identificati (Paatz) a torto con due soggetti simili e in simile posizione (pareti laterali dell'altarmaggiore), ma di Stefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Stupinigi); nel 1749 un secondo paliotto, destinato all’altarmaggiore della chiesa di S. Filippo a Torino (ora nel locale Museo internazionale delle arti applicate oggi, MIAAO); allo stesso ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] ag. 1778);nella chiesa dei Servi una pala con La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altarmaggiore. L'Annunciazione (1783);in SS. Gregorio e Siro il Martiriodis. Lorenzo (inorigine in S. Lorenzo); in S. Petronio la pala con ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] ).
Nel 1682 il parroco di Zone don Belotti gli commissionò l'ancona lignea per l'altare del Sacramento nella parrocchiale e, poco dopo, anche quella per l'altarmaggiore, terminata nel 1689 (ibid., pp. 81 n. 3, 110).
Questa, che deve considerarsi la ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...