FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] e nel settembre 1818 a S. Biagio, dove si trova tuttora (Mutinelli, 1841, p. 657).
Nel 1798 il F. eseguì per l'altaremaggiore della chiesa di S. Geremia di Venezia le statue di S. Pietro e di S. Geremia, entrambe firmate e datate "Gio. Toreti F ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] della pittura sacra lombarda, così recuperata ad una nuova dimensione civile e politica.
Fonti e Bibl.: Restauram. della cupola e dell'altarmaggiore nella chiesa di S. Satiro, in Gazz. di Milano, 17 ott.1820, pp. 1491 s.; Dipinti a buon fresco nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Eterno e di S. Petronio (ibid., p. 134). Tali immagini, che ornarono la seconda copertura provvisoria sopra l'altarmaggiore durante i lavori di costruzione della chiesa, andarono distrutte all'inizio del Cinquecento, quando si diede avvio alla messa ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] al servizio (in società col piccapietre Paolo Ramello) delle figlie ed eredi del conte Falcombello per l'esecuzione dell'altarmaggiore della chiesa dei gesuiti a Pinerolo, a colonne tortili (disegno e capitolato del 7 apr. 1674). Nel 1684 (15 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , 1989).
In un periodo collocabile cronologicamente entro il 1615 l'artista scolpì i due Angeli ai lati dell'altarmaggiore nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti a Firenze.
Le sculture, seppure esemplate iconograficamente su due composizioni ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] (2000).
Alla National Gallery di Londra si conserva la maggior parte delle tavole superstiti del grande polittico eseguito per l'altarmaggiore della chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore, per il quale sono noti alcuni documenti di pagamento del ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] portato il disegno di un tabernacolo della Madonna (Scriattoli); una volta realizzato, il tabernacolo marmoreo fu collocato sull'altarmaggiore della chiesa dove rimase fino al sec. XVIII, e si trova oggi, ricomposto da frammenti, nel locale Museo ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] e s. Antonio abate, conservata nella chiesa di S. Bortolo. Nel 1528 il D. firmava e datava la pala dell'altarmaggiore della chiesa parrocchiale di Brendola (Vicenza), raffigurante la Madonna in trono con il Bambino tra due santi.
Dopo il 1528 il ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] 1652 e fu sepolto nella chiesa di S. Ignazio «nella sepoltura de sacerdoti, che è al lato dell’epistola dell’altarmaggiore» (Archivium Romanum Societatis Iesu, Rom 186, f. 41). Il padre gesuita Maciej Kazimierz Sarbiewski gli dedicò un epigramma nei ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] stesso Ventura, le monache di S. Maria degli Angeli, nel 1614, affidarono al F. il completamento della pala per l'altaremaggiore della loro chiesa, detta del Santuccio. Il dipinto era stato iniziato nel 1610 dal Vanni e, a causa della morte del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...