CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] dodicesimo, S. Luca), nella chiesa di S. Lucia (oggi Corpus Domini), per la quale il C. dipinse anche la pala dell'altarmaggiore con Madonna,Bambino e i ss. Rocco e Lucia (tutti riprodotti in Fiocco, 1968, pp. 208-212). Durante il periodo padovano ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] al Musée des Beaux-Arts di Strasburgo) sono probabili frammenti della predella per la pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altarmaggiore della basilica di S. Maria dei Servi a Siena che il F. dovette realizzare tra l'aprile 1498 e l'aprile ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Tra il 21 ottobre 1488 e il 1° aprile 1489 eseguì l’Incoronazione della Vergine con otto santi e angeli per l’altarmaggiore della chiesa delle monache di S. Niccolò dei Frieri (ora in S. Giovannino dei Cavalieri; Thomas, 1997).
Il 14 maggio 1491 fu ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di San Luca", fondata nel 1652, e impegnato in un S. Luca che dipinge la Vergine, opera destinata all'altarmaggiore della cappella di quella stessa compagnia nel duomo mentre Bartolomeo Caravoglia, A. Casella, Sebastiano Carello e un "Monsù Narciso ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] a Livorno, ove forse si recò al seguito del Foggini. Si tratta di due angeli sopra le porte del coro ai lati dell'altarmaggiore nella chiesa della Concezione. Il putto che regge il libro reca la firma; la datazione potrebbe risalire al 1728, anno in ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] il 1790 e il 1810 (Archivio informatico). Forse è lui il Giacomo che su disegno di G. Quarenghi (1775) realizzò pure l'altaremaggiore del Ss. Redentore di Seriate, tra il 1790 e il 1794, per la somma di 9300 lire (Pagnoni).
Con il nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] clinica S. José (1950), della quale curò l’intero allestimento interno, dalle sculture, ai candelabri, ai banchi, all’altarmaggiore, alla serie di quadri con la Via Crucis; la chiesa del Ss. Sacramento a Cantagalo (1952): vetrate, dipinti murali ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] tela con la Resurrezione di Lazzaro della Biblioteca Classense di Ravenna (Bernicoli, 1912, pp. 222 s.), già sull’altarmaggiore della chiesa della badia di Classe, opera dal tono cupo, disordinatamente affollata di personaggi e con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Commodi.
Nel 1613 eseguiva una Madonna e santi martiri palermitani Mamiliano, vescovo, Ninfa, Eustozio, Proculo e Goboldeo per l'altarmaggiore di S. Maria in Monticelli (oggi in fondo alla navata destra della stessa chiesa): se ne ha notizia in una ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] della Passione. Presso questa chiesa il pittore lavorò in cinque riprese dal 1734 al 1752, eseguendo - a parte quello dell'altarmaggiore - tutti i quadri e gli affreschi di cui era adornata, e disegnando probabilmente anche gli stucchi e gli altri ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...