GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] G., cui Vasari attribuisce, nel quarto decennio, un'Annunciazione per la chiesa di S. Trinita e la pala dell'altarmaggiore della chiesa del Carmine. I dipinti sono ignoti alla storiografia successiva alle Vite; Strehlke (Lapittura senese…, pp. 264 ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] 298), intorno al 1660 il pittore sarebbe stato a Chieri, dove dipinse nel convento della Pace una Natività per l'altarmaggiore della chiesa, ancora esistente.
La data sembra derivare dall'interpretazione di un passo del Bosio (1880, p. 331), in cui ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] ove la sua presenza è documentata a partire dal settembre 1460, quando ricevette mutui per un affresco sopra l'altarmaggiore (Milano, Arch. d. Fabbrica del duomo, reg. 613, ff. 415 47, 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] del 1509 (ibid., n. 884d, f). All’inizio del 1512 sottoscrisse il contratto per la tavola oggi a Brera, in origine all’altarmaggiore della chiesa dei Battuti Neri, conclusa due anni dopo (ibid., nn. 985c,f,g,h, 1075g). Nel 1521 era ancora a Ferrara ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] ); S. Giacomo (Pietà con la Maddalena piangente,olio sutela, dispersa, altarmaggiore); S. Marcellina (Vergine col Bambino ed i ss. Marcellina e Ambrogio,olio su tela, altarmaggiore, dispersa); S. Maria dei servi (Vergine e santi,affreschi sulla ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] col Bambino e un angelo (firm. e datata 1450); un polittico con la Madonna della cintola, dipinto per l'altarmaggiore della stessa chiesa, è ora conservato nella Pinacoteca vaticana. Immediatamente dopo iniziò due cicli di affreschi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] contatti con la zona d’origine (Rigoni). Nel 1590 firmò e datò il Martirio dei ss. Fermo e Rustico per l’altarmaggiore dell’omonima chiesa a Lonigo, appartenente ai benedettini di S. Giorgio in Alga. Firmata è anche la Presentazione al tempio per ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] con l'architetto Francesco Petrocchi (autore della ristrutturazione della chiesa del Carmine di Lugo) per la costruzione dell'ancona dell'altarmaggiore e col D. per la somma di 40 scudi per l'esecuzione della pala (Lugo, Arch. stor. com., I-B ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] L’opera, tra le più note dell’artista, è molto vicina alla pala con la Madonna della Clemenza e santi sull’altaremaggiore della chiesa di S. Callisto a Trastevere. Vanno inoltre ricordate le Storie di s. Diego affrescate nelle lunette della cappella ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] pochi giorni dopo il contratto, questa volta insieme con il fratello Agnolo (Lankheit, 1957, p. 57). Eseguì un Crocifisso per l'altarmaggiore della chiesa di S. Pietro d'Alcantara a Montelupo Fiorentino (Visonà, 1976, p. 57), ed un altro per l'abate ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...