NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] risorto (Collezione Chigi Saracini), generalmente ritenuto il capolavoro giovanile di Neroni, posto con grandi onori sull’altarmaggiore della chiesa (Ceppari Ridolfi, 1998).
Un ritratto di autore anonimo intitolato a «Bartolomeo Neronio» figura tra ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] contemporanei ritenuto il suo capolavoro; nello stesso anno concorse con Giovan Paolo Pisani e Ventura Salimbeni per la pittura dell'altarmaggiore dell'oratorio di S. Gherardo, concorso che il C. vinse sì da realizzare, nel 1606, il Transito di S ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] figure sono riprese dalla Sacra Conversazione di S. Caterina a Pistoia (ora nella sacrestia di S. Domenico) e da quella dell’altarmaggiore di S. Domenico (oggi in S. Paolo), il che ne potrebbe confermare la datazione agli anni Trenta. La pala, anch ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] di S. Nicola all’Arena, Catania; la Gloria di s. Pudenziana, 1803-1806, chiesa di S. Pudenziana, Roma, altarmaggiore (quadro lodato dall’abate Giuseppe Antonio Guattani e commissionato nel 1803, grazie a Canova, dal cardinale titolare, Lorenzo Litta ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] d'archéologie et d'histoire de l'art, III (1933), pp. 17-29; N. Ivanoff, Una opera ignota del Longhena. L'altarmaggiore dei Tolentini, in Ateneo veneto, XXI (1945), pp. 94-100; Id., Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] perdute con la ristrutturazione seicentesca della chiesa, anche se in seguito Titi (1763, p. 327) affermò che «il quadretto nell’altarmaggiore si crede del Nappi». Perduta è anche «una figura di s. Sebastiano in piedi a fresco» ai Ss. Apostoli, con ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] , Misach e Abdenago e la Condanna di Ario al concilio di Nicea, eseguì nel 1700 la Natività della Vergine per l’altaremaggiore di S. Pellegrino alla Sapienza, nel 1704 la Pentecoste nel coro della chiesa di S. Spirito e le pitture nell’oratorio ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 413 s.).
Più agevole è la questione del capitello per il cero pasquale posto a lato dell’altarmaggiore: commissionato a Fancelli l’8 maggio 1523, fu affidato a Stagi per il completamento il 29 aprile 1528, e i compensi ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] e presbiterio. All'Ordine del Carmelo sono dedicati due affreschi con Elia ed Eliseo, che fiancheggiano sull'altarmaggiore la tela della Madonnadel Carmine (1613,firmata).
Per quanto sia difficile isolare dal contesto gli interventi dei principali ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] un linguaggio enfatico e celebrativo. Fu Imperiali a fargli ottenere la commissione del grandissimo dipinto a olio su muro sull’altarmaggiore della chiesa dei Ss. Apostoli a Roma rappresentante il Martirio dei ss. Filippo e Giacomo, in corso d’opera ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...