CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] di una tela per la basilica romana di S. Pietro (1644: Pollak), segue l'incaricò di realizzare (1650) la pala dell'altarmaggiore per la chiesa di S. Carlo al Corso (S. Carlo Borromeo che prega per la liberazione dalla peste).Rimossa dalla sede ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] , 220 s.; M.B. Guerrieri Borsoi, Novità documentarie sulla costruzione della chiesa di Sant’Isidoro a Roma e sul suo dipinto dell’altarmaggiore di A. S., in Studi di storia dell’arte, XVIII (2007), pp. 343-348; T. Montanari, Un nuovo quadro di A. S ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] spoletino Bernardino Campilio redasse il contratto tra Piermatteo e i frati di S. Francesco a Terni per la pala dell’altaremaggiore della chiesa; la quietanza definitiva è datata 2 luglio 1485 (Ricci, 1987). In entrambi i casi svolse un ruolo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] chiesa di S. Maria sopra Minerva, che egli aveva fatto restaurare a proprie spese, e sepolto ivi alla destra dell'altarmaggiore. La sua lapide, murata in una parete della sagrestia, è tuttora visibile.
Fonti e Bibl.: E. Martène-U. Durand, Thesaurus ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Savigliano (Leone, 1979, p. 47).
Tra le pale cuneesi più vicine al D. sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altarmaggiore della Madonna dei Boschi a Boves e la tela con le Anime purganti e la scritta Caritas me fecit nella parrocchiale dei Ss ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di S. Anna dal di 19 marzo 1781 al di 20 luglio dell'anno detto, n. 35) per la costruzione dell'altarmaggiore, degli altari laterali e delle cornici in stucco nella chiesa di S. Anna in S. Onofrio a Siena. Secondo una notizia riportata da A ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] in alcuni brani della figura di Cristo (Abbate, 1992, p. 240).
Nel 1528 il M. ricevette la commissione dell’altaremaggiore della chiesa di S. Lorenzo, che costituisce uno dei migliori esiti della sua produzione artistica.
In tale opera emerge ancora ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] , scultura e architettura della città di Savona, Savona 1847, pp. 197 s.; O. Grosso, Le statue del Ponzanelli per l’altarmaggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27-29; C. Pemán, Arquitectura barroca gaditana. Las casas de ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Bernardo e Giacomo detto Colonna o delle Colonne (Venezia 1504-Bologna 1540): viene loro attribuito, ma senza appoggio di documenti, l'altaremaggiore della chiesa di S. Rocco a Venezia (ibid., pp. 74 s., 106). Giacomo è citato da G. Vasari (Le vite ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] cappella dell’Assunzione della Vergine posta nella chiesa di S. Maria la Nova, alla sinistra liturgica dell’altarmaggiore. Il dipinto in questione, consegnato al committente solo nel novembre del 1492, è stato riconosciuto da Donato Salvatore ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...