COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Fondi. Il C. gli impose l'onere di sostenere le cappellanie fondate a S. Maria Maggiore. Qui il C. voleva la sua tomba davanti l'altarmaggiore, sotto quella del cardinale Giacomo Colonna o accanto a quella del cugino cardinal Pietro, nella cappella ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] da Lendinara. Il lavoro dovrebbe allora essersi protratto nel corso degli anni '70, in parallelo all'esecuzione dell'altarmaggiore; in ogni caso la commissione, che gli stemmi fanno risalire alla famiglia Rangoni, forse a seguito della morte ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] fine era sicuramente quello di far colpo sull'Accademia.
In occasione dei restauri del Pantheon, Clemente XI propose la sostituzione dell'altarmaggiore di epoca medievale e il D. fu incaricato di eseguire un rilievo, da porre sopra la mensa, con l ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] insieme ad altre opere a lui attribuite (Barjavel, 1841; L’Inguimbertine, 2009). Nel 1738 firmò la Sacra Famiglia per l’altarmaggiore della chiesa di S. Maria della Consolazione a Bevagna e l’Assunzione per la chiesa del vicino monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di Ludovico I di Borbone re d'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il nuovo altarmaggiore di S. Maria Novella in ordine corinzio (1804-07), l'attività professionale del D. in questo periodo consistette principalmente in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] esempi.
Tra il 1498 e il 1502 è documentata l’esecuzione di un imponente polittico a tre registri per l’altarmaggiore della chiesa di S. Domenico a Cremona, costituito da almeno tredici tavole riunite da un’ancona eseguita dagli intagliatori Tommaso ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] esiste alcun monumento che possa essere identificato con quello degli Adorno; tuttavia, nel paliotto in marmo bianco dell'altarmaggiore è stata riconosciuta, con ogni verosimiglianza, la fronte del sarcofago (ibid., pp. 217 s.; Labò, 1926, p. 1261 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del resto attestata dal concentrarsi intorno al suo nome di attribuzioni per analogia; è il caso della croce e candelieri per l'altarmaggiore del duomo e dei candelieri per S. Maria dei Miracoli e per S. Fedele a Milano, per la certosa a Pavia, per ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] e dei palazzi del borgo natale del potente cardinale Branda Castiglioni. Esso comprende due pale di altare per la Collegiata (un trittico per l’altarmaggiore con le statue della Madonna e dei due diaconi titolari entro nicchie e un’ancona a più ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] per S. Andrea a Paderno nel 1540, dipinti per la chiesa di S. Pietro a Udine nel 1542-43, la pala dell’altaremaggiore della parrocchiale di Prata nel 1544, stemmi del palio di San Daniele negli anni 1532, 1538 e 1543), testificando anche una vasta ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...