ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] sua mano si devono le statue raffiguranti Aronne, Mosè, Elia, Abramo e Melchisedek, entro le nicchie alle spalle dell’altaremaggiore, i Ss. Pietro e Paolo, in tabernacoli laterali, la Madonna in trono, nel sacrario parietale a sinistra, le sculture ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] (Ciseri, 1990, p. 278).
Il 7 ottobre 1516 Baldo Magini commissionò a Baccio una cancellata bronzea (mai eseguita) per l’altaremaggiore della chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato (Milanesi, 1878-85, IV, 1879, p. 543, nota 2; Morselli, 1982 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] intorno al 1458 dal rettore del Collegio di Spagna, Luis de Fuente Encalada. La pala, tutt’oggi collocata sull’altaremaggiore della chiesa bolognese di S. Clemente, riporta l’altisonante firma «OPERA DEL ZOPPO DA BOLOG/NIA», anche se nei ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] lati del coro nella chiesa di Nostra Signora delle Vigne (Alfonso, 1985, pp. 291 s.; delle porte e dell'altarmaggiore, sostituito nella prima metà del Settecento, non resta più traccia). Garanti dei lavori sono i colleghi ed amici Bartolomeo Pellone ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Romei del distrutto S. Giovanni Evangelista in gloria nella volta della cappella Orlandini del Beccuto a destra dell’altarmaggiore, affresco ricordato dall’Elogio e da Gaetano Cambiagi fin dalla prima edizione della Guida di Firenze (1765). Questa ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Rossi morì a Firenze il 3 marzo 1587 (Le opere di Giorgio Vasari, 1568, 1881, VII, p. 627).
Fu sepolto presso l’altaremaggiore della Ss. Annunziata, dove aveva una propria lastra tombale dotata di stemma (Utz, 1966, pp. 34, 36). Si formarono con lui ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] su richiesta delle quali eseguì alcuni dipinti per la chiesa di S. Orsola (Martirio di s. Orsola, per l'altarmaggiore; Madonna col Bambino; S. Carlo Borromeo: ibid., pp. 83 s.), opere mediocri nelle quali probabilmente prevale la collaborazione del ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] , Brevi cenni sulla tarda attività di Spinello di Luca, ibid., pp. 121-134; D. Cooper, Due polittici di Spinello per gli altarimaggiori di San Domenico e di San Francesco a Città di Castello, ibid., pp. 99-120; I. Droandi, Contributo per Andrea di ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] ). La recente identificazione delle citate pitture di Sagrestani con due pale presenti nella chiesa valdarnese, l’Annunciazione sull’altarmaggiore e la Madonna della Cintola con i ss. Monica e Agostino (Sacchetti Lelli, 2002; Fornasari, 2003) – la ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] in S. Giovanni della Pigna; per questa chiesa il Baglione (1642, p. 298) ricorda affreschi (perduti) ai lati dell'altaremaggiore; l'altare destro (perduto) "è tutto suo", mentre sul lato opposto era una tela con la Pietà che il Titi (1763, p ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...