PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] e il minore.
L’anno 1471 fu determinante. Il 27 maggio Pacher ricevette l’incarico dell’altaremaggiore della chiesa di Gries (oggi periferia di Bolzano); il 13 dicembre di quello di St. Wolfgang nella parrocchiale di Sankt Wolfgang im Salzkammergut ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , connotata ancora una volta da forti astrazioni antiquarie, e di progetti per corrispondenza per la patria bergamasca («per l’AltarMaggiore della Chiesa [del Santissimo Redentore] di Seriate» e per il restauro del palazzo del marchese Luigi Terzi a ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] importante, per funzione e destinazione, realizzata a Venezia dal L. resta la pala di S. Giovanni Crisostomo dell'altarmaggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò Morosini, ma cominciata e condotta a termine ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] de' Basti, abitante a Vigevano (Motta, 1905, p. 484).
Del 12 apr. 1507 è il contratto per l'ancona dell'altarmaggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977) con i fratelli Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio "ambo porte Horientalis ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] nel novembre del 1506 riceveva dai vallombrosani la commissione di quattro "arme" e di una Pietà per il paliotto dell'altarmaggiore di S. Pancrazio, terminate nel marzo dell'anno successivo. Sempre in S. Pancrazio affrescava, prima del novembre 1507 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] (Memorie, I, p. 27) e morì a Pavia il 16 maggio 1425. Fu sepolto nella cappella di S. Caterina presso l'altarmaggiore della chiesa di S. Tommaso dei domenicani. Ebbe sei figli da Antonia da Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] anche dal giovane Raffaello (nella pala Ansidei oggi alla National Gallery di Londra), e nel 1496 iniziò l’ancona per l’altaremaggiore di S. Pietro, conclusa allo scadere del secolo (oggi divisa tra i musei di Lione, Nantes, Rouen, la stessa chiesa ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] purganti, fece un bozzetto per il coro di S. Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 scudi).
Il terzo progetto del C. per l'altarmaggiore di S. Giovanni a La Valletta fu approvato dal Consiglio di Stato il 7 apr. 1666: "stimandolo più cospicuo, e di ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] ; la pittura di un rilievo con tre figure; e infine le ante dell’organo e la doratura di due angeli scolpiti per l’altarmaggiore. Un’altra coppia di angeli per il duomo fu da lui intagliata e dipinta nel 1470, mentre l’anno dopo dipinse un gonfalone ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] furono portatori, fu recepita a Brescia con cautela e con una certa diffidenza, almeno nei primi anni: ne fa fede l'altaremaggiore di S. Maria della Carità, la prima opera nota di Francesco, Antonio e Domenico nella città, in cui per la prima volta ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...