ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] di edifici preesistenti a Ghemme e in centri vicini della campagna novarese. A Novara, nel 1833, costruisce l'altarmaggiore del duomo chiamando a collaborare, per la decorazione scultorea, il Thorvaldsen. Sempre a Novara, nel periodo 1840-1845 ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] con l’aiuto della sua bottega per il Bosquet de la Colonnade (1686).
A questi anni risalgono i tre Angeli per l’altarmaggiore della chiesa delle Sorbonne (dispersi) e una statuetta in terracotta di Diana con un cervo e un cane, iscritta sulla base ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] laterale della Theatinerkirche di Monaco, mentre fra il 1679 e il 1681 l’artista eseguì la pala per l’altarmaggiore della chiesa parrocchiale di Landsberg am Lech, raffigurante la Glorificazione della Vergine, sovrastata da S. Vito. Al 1681 è da ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Padova, dai padri di S. Antonio il B. fu incaricato di gettare in bronzo dieci rilievi per il tornacoro dell'altarmaggiore della loro basilica, con Storie dell'Antico Testamento. Altre date precise ci portano al 1491, anno di morte dei giureconsulto ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] 558); Lorenzo Costa aveva realizzato la pala Ghedini e l’altarmaggiore di S. Giovanni in Monte; non mancavano esemplari di di S. Maria della Pace, sopra la cappella Ponzetti. L’altare è sormontato da un’area che, per la collocazione molto elevata e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] unici superstiti del complesso e oggi conservati nella cappella Cavalcabò della stessa chiesa. Nel 1467 aveva eseguito l'ancona dell'altarmaggiore del duomo di Cremona con Pantaleone de' Mazzolis. A partire dal 1469, tornato a Pavia, il B. decora le ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] . lavorò anche a Colorno probabilmente nel palazzo ducale e soprattutto nella chiesa di S. Liborio, eseguendo il quadro dell'altarmaggiore con S.Liborio che predica, lodato anche dal Mengs per lo spicco delle figure (Scarabelli Zunti, Docc. …)e, nel ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] e collaboratori. In buone condizioni di conservazione è la grande tela, anch'essa opera del B., posta sull'altarmaggiore, che rappresenta l'Immacolata con angeli e santi, in cui una impostazione tipicamente napoletana si arricchisce di echi della ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] o poco più dopo il vertice delle vedute paolesche di Maser. Del 1566 è la pala (Madonna con il Bambino e santi) sull'altarmaggiore di S. Lorenzo a Verona: la vena del pittore vi si manifesta quasi del tutto inaridita.
Il B. morì a Verona il 30 ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] la ristrutturazione di quest’ultima nel Settecento. Nella stessa chiesa restano comunque altre opere di Stefano, come il S. Martino sull’altarmaggiore, il cui volto è caratterizzato da un impressionante realismo, e un piccolo Presepe su uno degli ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...