CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] romano, ricordate dalle guide o testimoniate da disegni e incisioni: a Roma, in S. Cecilia, affreschi nel coro dietro l'altarmaggiore con scene di martiri (1584: Archivio storico... della città... di Rorna, IV[1880], pp. 116 s.); in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] volta della prima campata sinistra; collaborazione con Gianolo Parravicino per l'affresco nell'intradosso dell'arcone verso l'altarmaggiore, assai guasto; S. Antonio (chiostro): Apparizione di s. Caterina (tela: riferita a un Felice Bianchi, ma ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Oreno, il Martirio di s. Felicita e dei suoi figli (commissionatogli più di venti anni prima, nel 1834) per l'altaremaggiore della parrocchia di Ranica. Nel 1856 dipinse il sipario per il teatro Comunale di Rimini (Cesare passa il Rubicone, ora nei ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] , pp. 453 s.).
Nel giugno del 1561 l’artista promette a Taddeo Spinola di eseguire entro l’anno un’ancona per l’altarmaggiore della chiesa di S. Sebastiano, per la quale fornisce anche il disegno della cornice; nel gennaio del 1562 si impegna con A ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] e dove, nel 1519, ebbe modo di eseguire anche lavori di adattamento al ‘tiburio’ costruito da Bramante a protezione dell’altarmaggiore (Frey, 1916, p. 62).
L’8 novembre 1515, fu testimone insieme a Marcantonio Raimondi della vendita di una casa che ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] sarà poi la sua presenza nella fase operativa promossa dal nuovo sovrano (1634-37) e conclusa dall'esecuzione dell'altarmaggiore. Nel '22, inoltre, il C. ampliò la piazza del duomo contrapponendo all'edificio sacro un fabbricato a portici (demolito ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] , il M. eseguì negli anni successivi altre tre pale d’altare, l’ultima delle quali (Madonna col Bambino e i ss. la pala con L’opera di misericordia del vestire gli ignudi per l’altarmaggiore di S. Giuseppe dei Nudi, oggi dispersa.
Con la morte del ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] . C. G. Ratti (Instruzione di quanto può vedersi... in Genova...,Genova 1780, p. 82) attribuiva al C. la pala dell'altarmaggiore della chiesa di S. Ignazio "che fu gia noviziato de' pp. gesuiti" e "molti quadri ad olio" nel refettorio del collegio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] Museum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento dell'altarmaggiore della SS. Annunziata (1500, sostituito nel sec. XVII); una cornice (1501-02, perduta) su disegno di Filippino Lippi per ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] lavori nei quali la mano di Bicci appare preponderante.
Entro il gennaio 1434 Bicci e Stefano ultimarono la pala per l’altarmaggiore della chiesa del monastero di S. Niccolò in Cafaggio a Firenze, raffigurante la Madonna in trono e i ss. Benedetto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...