Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] a bassorilievi e figure, bel lavoro eseguito verso il 1520-29; la cassa dell'organo di Jean de Joyeuse (1690); l'altarmaggiore, opera in marmo di Pierre Souffron (1609); un Santo Sepolcro con personaggi grandi al naturale, del sec. XVI; dietro al ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] ; la chiesa di S. Pietro. La parrocchiale è un po' fuori dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall'altarmaggiore di Johann Multscher, una delle più belle creazioni dell'arte tedesca del sec. XV. Esso è ora disperso fra la chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] absidi è romanica; nell'interno a tre navi, con grandi vetrate (dei secoli XIII, XIV e XVI) sono notevoli l'altarmaggiore, varie pietre sepolcrali, fra cui quella di Endalina di Chaubron con le figlie (sec. XIV), una statua giacente di Liger Richier ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] Antonio, nel 1506 incaricato di eseguire i due rilievi in bronzo, oggi collocati nell'interno del coro ai lati dell'altarmaggiore. Nel 1507 era approvato il progetto del B. per il candelabro del cero pasqua]e della basilica, che soltanto sul finire ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] di scuola umbra delle sue cappelle, ha l'abside decorata dallo spellano B. Crispoldi (1913), l'altarmaggiore del 1300, una grandiosa pala d'altare con la Madonna col bambino in trono e varî santi, dipinta dal Pinturicchio (1508) con l'aiuto ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] per l'Italia, trattenendosi soprattutto a Napoli. Nel 1752, modellò in stucco il gruppo della SS. Trinità sull'altarmaggiore di S. Luigi dei Francesi, opera che rispecchia l'educazione ricevuta in Francia, con influssi italiani diretti e indiretti ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] , al pari di quella dei gesuiti a Colonia, presenta una trasformazione in senso barocco di forme gotiche; il suo altarmaggiore è opera di frate Lampen (1694). Il palazzo del comune (1612 e seguenti) appartiene al barocco primitivo tedesco. Notevoli ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] , che ancora vi è conservata; e nel 1529 per la chiesa di S. Vittore a Xanten i dipinti dell'altarmaggiore. Un trittico con l'Incoronazione di Maria, (già nella collezione Hax di Colonia), del 1515, dimostra, pur tra caratteri personali dell'artista ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] cattedrale (ch'egli eseguì come aiuto di Iacopo da Villa), l'Assunta in S. Frediano, il Redentore al Museo, l'altarmaggiore di Villa Collemandina (Garfagnana). Sono sue, non dello zio, le statue di terracotta, dell'Annunziata ad Amsterdam, e dell ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] e Ludovico, i quattro Angeli cerofori e le quattro figure allegoriche di Virtù, queste ultime oggi sulla balaustra dell'altarmaggiore, portatevi nel 1615. L'arte dell'A. qui appare notevolmente mutata: mentre nelle tre figure di santi l'ispiratore ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...