Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] gli elementi erano in genere posati su un fondo costituito nella maggior parte dei casi da frammenti di pareti di anfora, e pp. 243-262; K. Lehmann, D. Spittle, Samothrace 4, II. The Altar Court, New York 1964, p. 59, fig. 59; W. Daszewski, Corpus ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411)
S. Rinaldi Tufi
Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] notevolissime dimensioni, tanto da far pensare a un ottastilo), da un altare; sul lato E, dove il terreno è alquanto scosceso, sotto Choulans, che però, meno importante all'inizio, conobbe un maggiore sviluppo solo più tardi.
Sono ancora a uno stato ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] originariamente eseguito per la basilica inferiore di Assisi, ma di cui Gordon (1982) ha accertato la pertinenza appunto all'altaremaggiore di S. Francesco al Prato, che era sovrastato dalla grande croce dipinta. La data di quest'ultima (1272) deve ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] della statua marmorea di S. Elia per la balaustra presbiteriale di S. Maria in Transpontina.
L'apparato decorativo dell'altaremaggiore della chiesa, disegnato da C. Fontana nel 1674, fu realizzato interamente in stucco da L. Retti (Titi); le quattro ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] fu consegnata alla chiesa di Bua (Čiovo), dove di Ponzone si conserva anche una Madonna del Rosario (Prijatelj, 1966). Dall’altaremaggiore della chiesa benedettina di S. Michele a Traù (Trogir) proviene invece la tela contenente S. Michele con i ss ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] in tenera età, e appunto Josepha, nata nel 1609, e che dispose di essere sepolto vicino alla moglie, presso l’altaremaggiore della chiesa del Sagrario (pp. 850-853).
Opere documentate. Come maestro mayor dell’arcidiocesi di Siviglia progettò: la ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Croce (1513, 1514 - "depentura de un palio da tavolo de l'altare de la cappella" -, 1520) e per la chiesa di S. di lavoro con Timoteo Viti è documentata in varie occasioni, ma con maggiore frequenza fra il 1518 e il 1520. Alla morte del Viti (10 ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] come si tratti della porzione centrale di un dossale d’altare a più figure: lo garantiscono le tracce della mano e ), che ha altresì individuato nell’opera l’antica tavola dell’altaremaggiore dell’abbazia benedettina di S. Pietro. Di recente, Sander ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] parlò... et ben"; non riuscì a smuovere l'opposizione della maggioranza, ma ne limitò l'ampiezza e la consistenza se il giorno di "San Symon propheta", nella quale deve essere costruito "uno altar nel qual sia meso la mia bela nostra dona de razo che ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] chiusi da un colonnato dorico e suddivisi lungo l'asse maggiore da una fila di colonne ioniche che rispondono di due in Anytos di Damophon già a Lykosoura.
Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...