RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] pietrasantino e al di lui nipote Francesco di Cristoforo una seconda, ancor più grandiosa ancona marmorea per l’altaremaggiore della cattedrale di Sarzana (la pala già esistente venne spostata nella nuova cappella di S. Tommaso, consacrata nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] avvenuta il 9 novembre 1476 (Di Gennaro, 2010, p. 65). Il sepolcro si trovava nella cappella a destra dell’altaremaggiore, fatta edificare precedentemente dallo stesso cardinale (De Nicola, 1908, p. 4), ed era composto, come è possibile ricostruire ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] con quella Fabbrica per stimare le testiere e i tabernacoli del coro maggiore (28 e 30 maggio, 13 agosto, 10 sett. 1394; ibid XXXVIII-XL (1980), pp. 141-144; M. Eisenberg, The first altar-piece for the "Cappella de' Signori" of the palazzo pubblico in ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] sì che solo il 16 ag. 1681 egli si imbarca sulla nave "Altar di S. Iseppo". E salpa alla volta di Venezia, con il mia libertà... barca e uomo con denari e recapiti per somma maggiore della richiesta e con ordine espresso che volevami libero per ogni ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] , il L. realizzò il portico antistante in luogo di un dirupo, il campanile in testa alla navata destra, e l'altaremaggiore. Il L. dimostra una certa maturità e autonomia dal rigore classicista tali da fargli adattare il nuovo portico alla facciata ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] maggio 1452 (Ludwig, 1905, p. 14).
Al solo Antonio alcuni documenti attribuiscono una pala, di soggetto non identificato, per l’altaremaggiore di S. Maria della Carità. Nonostante che essi siano datati tra il 1453 e il 1456, per questa perduta opera ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] raffigurato nei rilievi. Questi ultimi hanno anche maggiore importanza, in quanto rappresentano l'archigallo officiante; antiken Skulpturen, Berlino 1902, nn. 691-705; A. von Salis, Der Altar von Pergamon, Berlino 1912, p. 60 ss.; A. von Salis, Die ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] segnalano la figura di un Santo in stucco, realizzata verso il 1674 in pendant con quella di Carcani, al lato dell'altaremaggiore della chiesa di S. Marcello (Titi), e i "molti modelli di Terracotta e di cera Steccata" ricordati nella Real Galleria ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] marzo 1493 fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore (ibid.), oggi distrutta.
Prive di riferimenti cronologici certi p. 61; O. Kurz, A group of Florentine drawings for an altar, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XVIII(1955), pp. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] simbolico ricorre anche in altri troni. Che il c.d. altare di Crodo (Goslar, Goslarer Mus.), unito al dossale in bronzo il senso del rapporto con l'architettura, sviluppato lungo l'asse maggiore del transetto, anche in questo caso il t. mobile veniva ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...