NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Nazaro, sempre a Milano. I mosaici di S. Maria Maggiore a Roma (v. maria; Nuovo testamento) distinguono invece Sulla controversia per l'ara della Vittoria al senato: J. Auer, Der Altar der Göttin Victoria in der Curia Julia, Vienna 1859; J. Wytzet, ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] nelle principali città italiane la densità dei notai era generalmente maggiore. Lo stesso accadeva nei piccoli centri. A Sacile l'arca posta nel mezo del primo tondo ove si ascende all'altar grande della chiesa di San Salvator", arca in cui "egli ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] esso però le antae si prolungano notevolmente e raggiungono spessore maggiore di quelle degli analoghi a. greci. Nel mondo romano fregio continuo rappresentante un suovetaurilia, orna anche il corpo dell'altare. Come è noto, l'a. poggiava su di un ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Minore.
L'ipotesi che questi fossero collocati sul podio di 100 m nel porticato superiore del grande altare pergameno attrae perché risolve i maggiori problemi che riguardano la cronologia, lo stile e l'entità del complesso. Sul lungo podio infatti ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] metà del sec. 14° nacque a Gerona una fiorente bottega di orafi che realizzarono, tra l'altro, per l'altaremaggiore della cattedrale, il retablo d'argento sbalzato con numerose applicazioni in smalto traslucido. L'opera, che con il suo baldacchino ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] le pareti laterali del cappellone di S. Antonio in S. Lorenzo Maggiore: il Crocifisso e i ss. francescani e la Vergine con il chiese di S. Barbara, di S. Domenico (sede dell’altare padronale al quale destinò il S. Giovanni Battista con autoritratto) ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] (30 maggio) e della divisione dell’eredità (13 giugno). Potrebbe risalire a questi anni l’esecuzione del polittico per l’altaremaggiore della chiesa di S. Croce a Gerosa, il cui registro principale è a Milano nella Pinacoteca di Brera.
Meno consueta ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] con Pietro Lombardo a stimare la cornice approntata da Sebastiano da Lugano per la pala di Cima da Conegliano sull’altaremaggiore di S. Giovanni in Bragora (Humfrey, 1977, app. I, p. 402). Un pezzo erratico, databile a questi anni e certamente ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] di St. Emmeram di Ratisbona (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000). Nel sec. 10°, un'opera purtroppo scomparsa, l'altaremaggiore della chiesa di St. Viktor di Xanten (Renania Settentrionale-Vestfalia), mostrava sulla faccia superiore una serie di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] lo sporgersi del braccio del santo dalla colonna, "dove è l'altar di s. Giacomo", "non essendo chi lo vedesse, li cavò aprile, un diarista lo registra come "gran disturbo in quel Senato maggior che fusse da molto tempo in qua". Quando, poi, scoppia il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...