Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , come hanno rivelato gli scavi effettuati a Colha, ad Altar de Sacrificios (Petén, Guatemala) e in numerose altre località. Il Preclassico Medio fu caratterizzato da una maggiore complessità, soprattutto per ciò che concerne l'architettura, la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] colonnato. La superficie lignea del tetto garantiva una maggiore illuminazione mentre l’abside era sormontato da una cupola -148, in partic. 133.
62 A. Mentzos, The Bema and Altar Crypt of the Church of St. Demetrius, Atti del convegno Early Christian ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] H. Borbein - non è posta in dubbio almeno dalla maggioranza degli studiosi. Ciò non significa, certamente, che ricercando una , cit., p. 76; D. S. Reese, Faunal Remains from the Altar of Aphrodite Ourania, Athens, in Hesperia, LVIII, 1989, pp. 63-70 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] di più, una navata trasversale offriva spazio per un maggior numero di chierici e per una liturgia che si svolgesse 1964, p. 52 ss.; O. Nussbaum, Der Standort des Liturgen am christl. Altar vor dem Jahre 1000, Bonn 1965; Ch. Delvoye, in RBK, I, 1966, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] con Andrea Baronci il contratto per l’esecuzione di una pala d’altare per la cappella di famiglia nella chiesa di S. Agostino a maestri sieno prossimani che quale di loro sia dell’altro maggiore e miglior maestro».
Alla metà del secondo decennio del ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . La chiesa era situata nei dintorni di Santa Maria Maggiore, verso sud; fu distrutta nel 1580, ma è -584; E.B. Hohler, N.J. Morgan, A. Wichstrøm et al., Painted Altar Frontals of Norway 1250-1350, London 2004: I, Artists, Styles and Iconography, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] il loro contenuto geografico e furono disegnate le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui Das Nachlaß-Inventar. Der Kemenaten-Prozeß. Der Heller-Altar, München, Goldmann, 1972.
Schilder 1976: Schilder, Günter ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] argento (Parigi, Louvre; sec. 6°), di capienza maggiore, li restituiva singolarmente a ciascuno. Rispetto all'uso Ages, JBAA 46, 1937, pp. 47-62; P. Nelson, Limoges Enamel Altar-cruets of the Thirteenth Century, AntiqJ 18, 1938, pp. 49-54; G ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] mezza strada tra i primi monumenti di Pergamo e il Grande Altare, dove i Giganti, afferrati per i capelli dalle divinità, segnano Atene migrano verso l'Urbe e l'Etruria, con maggiore intensità rispetto alle precedenti generazioni che pure si erano ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , che tendeva a essere tanto più scuro quanto maggiore era il contenuto di ferro; l'uso di coprire EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 1086-1089; The Ruined Round Altar in Tang Chang'an City in Xi'an, Shaanxi, in Chinese Archaeology, 1 (2000), pp ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...