OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ricettiva delle nuove risorse tecniche italiane (Martin Anson, 1984), come dimostrano il retablo e il baldacchino dell'altaremaggiore della cattedrale di Gerona (v. Dossale), iniziato verso questa data da maestro Bartolomeu e proseguito nel 1357 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ° e degli inizi del 12° comprende pezzi prestigiosi, quali l'altare portatile di s. Fede dell'abbazia di Sainte-Foy a Conques Gaborit-Chopin, cat., Paris 1998; C. Bertelli, Arti maggiori e arti minori, in Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] affiancati da due sfingi. Con Snofru il tempio a valle riceve maggior risalto con una serie di ambienti: in alto si trova un rivestite d'oro. Tre piattaforme rinvenute nella stanza erano forse altari per le offerte di cibo e libagioni; in due di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] a lato, / siccome abbiam giurato / ai piedi dell’altar / possiam sempre cantar: / ‘Vittoria’», recita l’ultima e con pattuglie mobili miste di CC.RR. ed Agenti, e con una maggiore intensità al Lido, e Sestiere di S. Marco, i quali sono stati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Degni di nota sono i modelli di edifici a più piani: nella maggior parte dei casi si tratta di edifici residenziali sia singoli, sia multipli Architecture, New York 1984, pp. 70- 77; Ead., Altar to Heaven Complex, ibid., pp. 140-49; Wu Hung, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] armi e bandiere, ma che poi aspetta pregando ai piedi dell’altare, come nella poesia Cantata di Arnaldo Fusinato («col vol del pensiero a Rialto nel 1871 da Adolfo Pick, uno dei maggiori divulgatori italiani di Froebel, con il sostegno economico di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] rivelano un calo di ricchezza e soprattutto una maggiore uniformità sociale. Un tentativo di connessione tra della Via Panatenaica, sono stati scoperti recentemente i resti di un grande altare, tra i più antichi e meglio conservati di Atene. Su una ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il papato e la Chiesa»59, a Roma, con la solenne traslazione delle reliquie il 5 agosto del 1855 nel nuovo altaremaggiore nella chiesa di S. Maria sopra Minerva60, si avviava un iter che avrebbe portato alla sua proclamazione a compatrona dell’Urbe ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] romana la città ancora coniava moneta. Nell'agorà Pausania menziona altari agli dèi e un'immagine di Zeus Olimpio. Pochi resti delle quali è stato rinvenuto un vaso lustrale. La maggioranza dei materiali ceramici si data agli inizî dell'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e impiegate come magazzini o cisterne). A un grado di complessità maggiore vi erano la cista o la cassa, dalle pareti meglio un recipiente può avere avuto funzioni diverse: così ad Altar de Sacrificios (sito Maya delle basseterre), negli otto casi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...