TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] affreschi con la Pentecoste e due storie di Cristo; la tavola d’altare con un Cristo morto in una cappella di S. Agostino; e una 1999, c. 8r), la quale si riferisce alla cappella maggiore della chiesa del monastero di S. Jerónimo che Carlo V cedette ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , 1899) la pala venne scolpita a Pisa, trasportata a Livorno e da là a Montenero; collocata in origine sull'altaremaggiore della chiesa, è ora nella sagrestia del santuario: di forma rettangolare, spartito da due pilastri adorni di candelabre, il ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] parte dell’équipe incaricata di decorare la sala maggiore del palazzo del Giardino, la residenza dei pp. 240-268; D.C. Miller, A letter by Magnanino Magnanini regarding an altar-piece by B. S. for the Duomo of Fanano, in The Burlington Magazine, 1982 ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] dominazione musulmana, a partire dal 718 V. acquisì maggiore importanza e al principio del sec. 11°, con lo abreviada de artistas valencianos, Valencia 1970; C.M. Kauffman, The Altar-Pieces of St. George from Valencia, The Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] pure strettamente imparentato e nel quale sono evidenti una maggiore resa volumetrica dei corpi e un più intenso legame . Hentschel, Hans Witten, Leipzig 1938; id., Der Altar von Geyer und sein Meister, Mitteilungen des Landesvereins Sächsischer ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] di Piero, non v'è dubbio che Antonio sia stato il maggiore senza paragone, egli che fu uno dei massimi maestri fiorentini del Quattrocento era nell'antica basilica di S. Pietro presso l'altare della Sacra Lancia, che Innocenzo aveva ottenuto dal ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] museo di Istanbul. I timpani erano vuoti, a tre aperture: una centrale maggiore, e due laterali. Il tempio, orientato da NE. a SO., aveva il pronao a SO.
Da questa stessa parte sorgeva il grande altare rettangolare (m. 23, 10 × 15,90), degno di essere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli avanzi di un piccolo tempio con vestibolo (lungh. m 5,20 largh. m 3,96), e una maggiore che ha quasi nel centro il basamento quadrato (m 3,10) di un altare a quattro colonne, a cui doveva essere appoggiata una stele, e che ha nell'angolo di NO un ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di più) in piccola parte in calcare locale, ma in maggioranza nei marmi di Paro, Nasso e del Pentelico, ha posto con tramite fondamentale per stringere rapporti con il grande fregio dell'Altare di Pergamo. A seguito del recente abbassamento della sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sacelli assai sofisticati con "corna di consacrazione", altari e altri arredi fissi. A Poliochni il da due parti: il tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è lungo 550 m nord-sud ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...