Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] di certi elementi vegetali arieggia gli effetti delle pennellate. Concepita in altra guisa è l'opera maggiore dell'epoca, il fregio del grande altare di Pergamo (v. altorilievo).
Nelle arti minori ebbero singolare fioritura il cammeo (v.) e lo sbalzo ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] a noi non solo come d'avanguardia di fronte ai centri maggiori, ma anzi come arte internazionale, padrona delle esperienze di Bruges collezione Benson: nella prima, fosse la grandezza della pala d'altare, o altra ragione, si sente che A. ha reso ...
Leggi Tutto
Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] delle catene di missioni che seguivano il corso dell'Altar e del Sonora, del Magdalena e del Santa Cruz ne sono alcune in italiano e altre in latino. Della sua opera maggiore esistono due edizioni: una inglese, la migliore: Kino's Historical Memoir ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al Grande Altare di Pergamo. Nello stesso periodo fu avviata la costruzione del nuovo tempio di Artemide a Efeso (cd. Tempio D), un diptero sul modello e in concorrenza con l'Heraion di Samo, ma di dimensioni ancora maggiori e costruito interamente ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] basi dei pilastri a toro e gola rovescia, e della maggior parte dei palazzi civici della Lombardia (per es. i capitelli 1964, p. 35), elemento che, unito alle norme sugli altari, mostra come le singole grange avessero già avviato un processo verso ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di S. Adriano, il trasporto processionale solenne e il nuovo collocamento presso l'altare di S. Maria Maggiore di una c. stazionale. Quanto alla permanenza della c. sulla mensa, subordinata alla sola durata della messa ancora nell'Ordo Bernardi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . e della Lotaringia. Le analogie tra gli stalli, datati tramite la dendrocronologia al 1308-1311 (Bergmann, 1987), e l'altaremaggiore, realizzato in marmo bianco e nero, sono tali da far pensare a una realizzazione contemporanea. Intorno al 1315 la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] della produzione quantitativa di questi testi, la metà o la maggior parte di essi, contenenti in totale più di 600.000 , in: Staal, Frits, Agni, the Vedic ritual of the fire altar, in collaboration with C.V. Somayajipad and M. Itti Ravi Nambudiri, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] stimare intorno a 1,8-2 m ca.). La superficie di un altare del fuoco doveva essere incrementata di un puruṣa quadrato (stimabile in 3 (cioè, ritagliare un pezzo rettangolare, a×c) dal [quadrato] maggiore (c2) per mezzo del lato (a) di quel [quadrato] ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] una Crocifissione dipinta è collocata la tomba con l'immagine scolpita del giacente.Buoni esempi del weicher Stil sono l'altaremaggiore in terracotta della collegiata di Karden, del 1425 ca., e il monumento funebre di Anna von Dalberg (m. nel 1410 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...