BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] di S. Agostino (Fabiani, p. 359).
Nel 1610-12 dipinse gli affreschi con Assunzione, Visitazione, Nozze della Vergine dietro l'altarmaggiore dell'antico santuario della Madonna dell'Ambro presso Montefortino (Luzi, 1892). Nel 1617 avrebbe eseguito un ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Milano
Camillo Semenzato
Figlio di Domenico, nacque probabilmente a Milano intorno al 1439, e fu attivo come lapicida a Treviso dal 1499 al 1511. Un estimo del 1499 lo rivela abitante [...] sempre nel duomo, una cornice architettonica, e nello stesso anno gli venne ordinata una "pala", ora perduta, in pietra per l'altarmaggiore della chiesa di S. Giovanni del Tempio, oggi S. Gaetano. Da un atto notarile del 21 ott. 1506 risulta che gli ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giovanni Battista
Roswitha Hespe
Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] nella Hoffirche di Rastatt, ove eseguì delle figurazioni plastiche in stucco (fra l'altro la Maria in Gloria per l'altarmaggiore). La più impressionante dimostrazione del suo talento rimane il duomo di Fulda, dove, nel 1707, sotto l'abate principe ...
Leggi Tutto
AGLIO, Paolo (anche Paolo de Aglio)
Roswitha Hespe
(anche Paolo de Aglio). Stuccatore, attivo in Austria alla fine del sec. XVII e agli inizi del XVIII, discepolo e collaboratore di G. B. Carlone. Con [...] . A Klesheim, presso Salisburgo, decorò l'atrio e lo scalone del castello (1709). Nel 1717 lavorò alle sculture dell'altarmaggiore della chiesa del monastero di Lambach. Altre sue opere sono la decorazione dell'abbazia di S. Floriano (1717), della ...
Leggi Tutto
AGOSTA, Cristoforo
Renata Cipriani
Pittore, nato a Casalmaggiore, morto in giovane età, attivo a Cremona fra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII. Il suo cognome appare in taluni autori come "Augusta". [...] S. Caterina nella chiesa di S. Domenico a Cremona (ora nella Pinacoteca), firmato e datato 1598,e il quadro dell'altarmaggiore della chiesa di S. Matteo, ora disperso. Dall'eclettismo del Malosso l'A. trasceglie gli esempi più decisamente orientati ...
Leggi Tutto
ACCIAIO, Paride (Paris)
Pasquale Rotondi
Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII.
Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altarmaggiore [...] del duomo di Sarzana (firmato e datato 1592, eseguito in collaborazione con Niccolò e Bastiano, pittori francesi, Bartolomeo milanese, intagliatore, e Bastiano del Bosco, doratore), il confessionale di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Antonio
Francesco Santi
Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] fratello Nicolò è ricordato per aver fuse le decorazioni bronzee del sepolcro dei vescovi nel duomo perugino (1765) e dell'altarmaggiore di S. Francesco al Prato; nel 1769 fuse la seconda campana del duomo.
Fonti e Bibl.: Arch. dei benedettini di ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] vestis; Zaccaria (741-52) fece eseguire una vestis ex auro texta per la basilica di San Pietro e un'altra per l'altaremaggiore di S. Andrea. Documenti anche più copiosi sono gl'inventarî e i quadri. Più tardi poi abbiamo le ordinanze dei sinodi: S ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e continua con altri grandiosi colossi, come il Cerro Altar (5400 m.), inattivo, con una grande caldera occupata oro e platino, in quantità sempre crescente (v. america e per maggiori particolari v. ai singoli stati).
Dal punto di vista politico, le ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] precedente. È storicamente la più importante, come quella su cui sorgeva l'altare eretto, in onore di Zeus e Atena, da Eumene II. Si trovano del cielo e della luce, sul lato sud, le maggiori divinità olimpiche sul lato est; le divinità della notte e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...