COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] Vesme; Tamburini, 1968, pp. 195 s.). La Confraternita dei battuti bianchi di Cavallermaggiore conserva ancora la pala dell'altarmaggiore (Angelo esaltante la croce con i ss. Giovannino e Bernardino) firmata e datata 1790 (Astrusa-di Macco, III ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] risiedeva da tempo. Il capostipite è Cristoforo (Cristoforo I o il Vecchio). I documenti lo ricordano come autore dell'altarmaggiore di S. Maria Maggiore a Trento negli anni 1631-34 e lo chiamano anche architetto, ma egli non lavorava mai su piani o ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] Colombo avessero presto lasciato S. Floriano. Peraltro le statue del B. sono di qualità piuttosto modesta. Nel contratto per l'altarmaggiore il B. si era anche impegnato a consegnare nel 1683, per la nuova casa d'estate del monastero di S. Floriano ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] al terrazzino delle reliquie (ibid., II, 1, ibid. 1912, pp. 129, 130), una tela con S. Benedetto sull'altarmaggiore della chiesa omonima (oggi sconsacrata), un S. Sebastiano nella certosa, una Immacolata Concezione in S. Croce in Fossabanda: per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] di S. Contardo, tondo nella volta della cappella del santo; Casteggio, S. Sebastiano: affresco nella cupola sopra l'altarmaggiore con Trinità e angeli e quattro angioletti negli spicchi; Olevano Lomellina, parrocchiale: Santi e due Angeli, nei vani ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Silvestro,vicino alla chiesa dei SS. Quattro Coronati (1820 c.); Tabernacolo di S. Paolo fuori le mura e tabernacolo dell'altarmaggiore di S. Giovanni in Laterano (1830 c.); Ponte di ghisa sul Naviglio interno a Milano vicino a S. Damiano, progetto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco
Simonetta Coppa
Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] in Monte (pagatagli nel 1758, come risulta da documenti dell'Archivio parrocchiale), una Gloria di s. Lorenzo, pala dell'altarmaggiore nella chiesa di S. Lorenzo a Fusine (1771, come da docc. dell'Arch. parrocchiale) ed una Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] , il Salvatore, "travagliato meglio delle altre". Trasformata completamente la chiesa sul finire del secolo scorso, restano nel nuovo altarmaggiore solo i due santi Vito e Modesto, certo attribuibili al C. ma, comunque, in pietra e non firmati. Del ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] , 1901). Sempre in Emilia, nel 1521, firma col fratello la cornice alla pala dell'altarmaggiore della collegiata di Mirandola; nel 1525, da solo, la cornice dell'altarmaggiore in S. Michele di Bagnacavallo. Fra il 1532 e il 1536 cade l'opera del ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] dal 1669 Giandomenico eseguì lavori per la chiesa di Preglien, intagliò l'ancona per l'altare di S. Antonio insieme con il tabernacolo e indorò l'altarmaggiore della parrocchiale di Livo, per la quale scolpì ancora due angeli. Altri incarichi per ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...