BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] luogo. Si trattenne là forse anche nel 1508: e non è escluso che ivi abbia portato a termine la tavola dell'altarmaggiore per la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Monteciccardo, in provincia di Pesaro, rappresentante la Madonna in trono con i ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] , che costituisce una delle prove più impegnative dell'artista, è la decorazione a stucco e ad affresco nel cappellone dell'altaremaggiore e nella cappella del coro della chiesa tardogotica di S. Domenico a Castelvetrano, eseguita tra il 1577 e il ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] duecentesco guidata nel Settecento dal Dotti (1727-32) e poi dal Torreggiani (1745) che fornì il disegno dell'altarmaggiore. L'Oretti elenca anche altri lavori di decorazione eseguiti per chiese o conventi oggi distrutti.
Il C. intagliò, secondo ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] della chiesa, ultimate nel 1725. èprobabilmente in questo lasso di tempo che egli fornisce disegni per i bassorilievi in bronzo nell'altarmaggiore di S. Gaudenzio a Novara, fusi dai Pozzi e da altri; infatti, stando alle notizie del Bianchini, l ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] arredi della chiesa dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa, consistenti nella mostra dell’organo (oggi a destra dell’altarmaggiore) e in altri manufatti non pervenuti (Frey, 1930, pp. 454, 466, 468, 475, 482 s.).
La critica, inoltre, gli ha ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] del Duomo (eccettuati i pilastri) fino all'altezza della cripta" (Albertini, pp. 28-30). Nella cripta collocò poi, sotto l'altarmaggiore, la salma di s. Massenza, madre di S. Vigilio, trasportata a Trento da Maiano, presso Castel Toblino, ora S ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] tutto il tesoro di S. Romualdo, sono nel Museo Naz. di S. Vitale). Gli sono attribuiti anche i bronzi dorati dell'altarmaggiore del duomo di Ravenna. Nel 1749 collabora alla grande fornitura per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] di uguale rendita; agli ex canonici veniva inoltre concesso di mantenere l'ufficio della custodia delle reliquie dell'altarmaggiore nella basilica lateranense.
In realtà il C. depose ufficialmente il suo canonicato soltanto l'8 febbr. 1469: nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] tondo. L'anno dopo, 1675, inizia gli ornati e le cornici degli organi e dell'altarmaggiore di S. Petronio di Bologna; nel 1678 è a Mantova per l'altarmaggiore della chiesa gesuitica della SS. Trinità e vi ritorna nel 1683,dopo una seconda parentesi ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] Chiesa della Madonna delle Grazie (oggi collegio femminile). Nella parrocchiale di Villaverla si trova oggi il ciborio già dell'altarmaggiore della chiesa di S. Faustino a Vicenza (oggi trasformata in cinematografo). Di esso e di altro ciborio per ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...