CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] aveva fornito i disegni per la cappella dei mercanti nella chiesa dei domenicani, e fra il 1657 e il 1660 quelli per l'altaremaggiore di S. Maria delle Laste a Trento. (Cessi, p. 44).
Fonti e Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 4 ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] ha permesso di ricostruire almeno parzialmente la sua vicenda pittorica, che ha come punto fermo di partenza la pala dell'altarmaggiore della chiesa di Formegan (Belluno), datata 1647, accompagnata dalla firma e dal titolo di cavaliere. Ma egli era ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] - forse le ultime opere napoletane - i due raffinati candelabri bronzei con angeli e simboli evangelistici, posti dinanzi all'altarmaggiore della chiesa dei SS. Apostoli.
Morì a Napoli, di peste, nel 1656.
L'attività ritrattistica costituisce il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] la sua opera come architetto sotto il maestro Paolo da Milano; come scultore gli è attribuita l'ancona marmorea dell'altarmaggiore della cappella di S. Teobaldo, nel transetto sinistro della cattedrale con Madonna col Bambino e i santi Teobaldo ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] ricordano ancora, tra l'altro, la "nova habitatione dei Clavarii presso S. Ignazio", lavori per il cardinale Lante, l'altarmaggiore della chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case (tuttora in loco), costruita nel 1628 per le carmelitane riformate, una ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] progetto originale, redatto dieci anni prima dal Tristano.
Per la chiesa, allora già quasi compiuta, disegnò l'altarmaggiore, stimato dai contemporanei come l'esempio più riuscito realizzato fino ad allora nell'ambiente gesuitico. L'intero complesso ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] la chiesa sarebbe stata finita e consacrata solo nel 1646, quando il B. si trovava da tempo a Malta (il sontuoso altarmaggiore fu trasferito nella cattedrale di Aiaccio nel sec. XIX: Lazzareschi-Pardi, p. 130).
A Malta il B. doveva essersi recato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] era impegnato agli armadi della sacrestia il F. eseguì, sempre per S. Fedele, il tabernacolo in legno per l'altaremaggiore (Torre, 1674), con al centro la statua della Vergine addolorata, protettrice della Compagnia della Buona Morte (Latuada, 1738 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] miracolo ottenuto per i meriti dell'abate. Il C. contribuì ad abbellire la chiesa dell'abbazia erigendo un nuovo altarmaggiore e quattro cappelle laterali, secondo il più puro stile barocco, opera forse del Pomarancio. Il C. trascorreva molti mesi ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] .: una cantoria dell'organo sopra la porta della sacrestia del duomo di Siena, la residenza a destra dell'altarmaggiore nello stesso duomo, undici pilastrini nella Pinacoteca senese, provenienti dal salone del palazzo di Pandolfo Petrucci, un cofano ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...