CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] sul catafalco (non, come asserisce la Peyrot [1965], nella cattedrale, ma nella reggia), il Corteo funebre in piazza Castello, l'Altarmaggiore. E, a voler essere precisi, nella prima e terza (più articolate e complesse) il nome del C. precede quello ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] (Francia, pp. 95 s.) quando ebbe insieme con altri l'appalto dei dodici capitelli per la tribuna di S. Pietro "dietro l'altarmaggiore", collocati in situ tra il 1542 e il 1543.
Ciolo: almeno due sono gli artisti di questo nome; il primo fu a Firenze ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] precedente calotta centinata. del Cusi e sulla scorta del modello seicentesco del Fontana. Ulteriori opere note sono: l'altarmaggiore della parrocchiale di Villasola (progetto rielaborato nel 184 1 da G. Cattò; un disegno preparatorio, non firmato ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] che nel 1516 Alberto Pio, come è confermato dalle iscrizioni dei due medaglioni delle candelabre dei pilastri presso l'altarmaggiore (Garuti, 1975, p. 59), fece intraprendere la decorazione a fresco defla parte absidale e della tribuna della chiesa ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] a suo dire da un libro di memorie della parrocchia, di un baldacchino dipinto dal C. nel 1649 e posto sopra l'altarmaggiore della chiesa di S. Pietro a Monsindoli presso Siena, e poi perduto; nonché, nella stessa chiesa. di quattro santi afflescati ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] il 1º ott. 1298, in odore di santità, a quanto riferisce la cronaca del monastero.
Il suo sepolcro, posto davanti all'altarmaggiore della chiesa abbaziale, fu oggetto di venerazione fino alla fine del sec. XVI, quando il monastero fu distrutto. Un ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] per la Confraternita del Carmine ad Auronzo (ora scomparso); nel 1637, il paliotto dell'altarmaggiore della chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore; nel 1640, l'altare laterale dell'Annunziata nella chiesa parrocchiale di Laggio di Cadore; nel 1642, l ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] . 1565, di Giovanna d'Austria sposa del futuro granduca Francesco I. Nel 1567 C. progettò e costruì, con molte sculture, l'altarmaggiore della chiesa di S. Maria de' Servi a Lucca, smontato e disperso nell'ultimo decennio del XIX secolo.
Per il coro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] gloria e santi che il 7 nov. 1527 il D. "pictore" si impegnava a realizzare con la collaborazione di Marco Giovanni per l'altarmaggiore del S. Francesco di Macerata. Ma dopo che il D. ebbe ricevuto un primo pagamento (16 nov. 1527), il 19 sett. 1528 ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] G. Quattromani, Saggio sopra alcune opere di belle arti, Napoli 1841, pp. 38-40; S. D'Aloe, Il paliotto dell'altarmaggiore del Gesù Nuovo, in Albo artistico napoletano, a cura di M. Lombardi, Napoli 1853, pp. 153-155; G. Quattromani, Del monumento ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...