CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] non avrebbe neppure ottenuto nel 1711 la bozza di contratto per i lavori di stuccatura per l'altarmaggiore della chiesa abbaziale di Lambach, nell'Alta Austria (Österreichische Künsttopographie, XXXIV, Die Kunstdenkmäler des Gerichtbezirkes Lambach ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] . Gli affreschi con le Storie della santa titolare occupano tutta la volta della navata e si concludono con la pala dell'altarmaggiore, raffigurante il Martirio di s. Caterina.
Il G. morì il 1° marzo 1888 a Bologna, lasciando tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXV (1995), pp. 1475-1530; C. Acidini Luchinat, L’altarmaggiore, in La chiesa e il convento di Santo Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1996, pp. 337-356 ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] attivo circa gli anni di stesura della seconda edizione vasariana (1568; p. 355): ma forse limitatamente al campanile e all'altaremaggiore, non trovando conferma un cenno del Langenskiöld (p. 119), raccolto dal De Angelis D'Ossat (p. 23), a suoi ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] belga Verhaegen nella chiesa del Corpus Domini sulla via Nomentana, presso porta Pia, per la quale nel 1899 eseguì l'altarmaggiore. Interamente di sua concezione fu la chiesa della Sacra Famiglia in via Sommacampagna (1895-96), demolita anni or sono ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , un tempo Lana, in contrada della Pace). Nel 1618, attuando una delibera comunale del 1609, il municipio gli affidò l'esecuzione dell'altarmaggiore e dell'arca dei patroni della città, i ss. Faustino e Giovita, nella basilica loro dedicata.
Sopra l ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] nella zona di Casale e di Moncalieri (Schede Vesme, p.178). Del 1768 è l'altarmaggiore nel santuario della Vergine del Pilone a Moretta. È del B. anche il disegno dell'altare di S. Guglielmo nel duomo di Vercelli.
Il B. morì a Torino nel 1786 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] ode, ibid. 1846; A Pio IX,ode saffica, ibid. 1849; Sul teatro pubblico in Ferrara, ibid. 1850; L'altarmaggiore della chiesa comunale detta Chiesa nuova, ibid. 1852; Storia patria,documenti ed illustrazioni, ibid. 1852; Memorie del pittore Sebastiano ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] non datata il D. è nominato come architetto nei lavori dell'altarmaggiore, progettato da un pittore non meglio identificato, e di quattro altri altari. Mentre per quanto riguarda l'altarmaggiore il D. si occupò solo della messa in opera, i due ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] Collard-Ciprut, pp. 72 s.). Per la cappella della Trinità nel palazzo di Fontainebleau diede (1633) i disegni per il sontuoso altarmaggiore a guisa di arco trionfale in marmi e bronzo (Hautecoeur, I, 3, pp. 122, 571, 879; cfr. anche [A.M.], Chapelle ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...