BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] rimase gravemente ferito. Morì probabilmente ai primi del dicembre di quello stesso 1260, e fu sepolto di fronte all'altarmaggiore della chiesa di S. Domertico a Bologna.
Difficile definire meglio, per il silenzio delle fonti in nostro possesso, la ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Milano.
Il G. subì ancora l'influenza di Dosso nell'Annunciazione (Cremona, Museo civico) firmata nel 1580 per l'altaremaggiore della chiesa di S. Maria in Betlem, parrocchia nella quale mantenne sempre la propria residenza. Questa pala rivela altre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] facendo completare la cupola della basilica di S. Bartolomeo. Morì il 4 luglio 1435, e il suo corpo venne seppellito sotto l'altarmaggiore della sua cattedrale.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 251, f. 83; 355, f. 62v; Ibid., Div. Cam. 11 ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] B. lasciò per testamento un considerevole legato alla Congregazione delle Murate, nella cui chiesa, davanti all'altarmaggiore, volle essere seppellito. L'equilibratezza nella ripartizione dei patrimonio, la famiglia numerosa, i figli illegittimi, la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] di S. Vigilio patrono di Trento. Per G. Fogolari l'opera sarebbe stata compiuta nel 1722.
Nel 1726 il B. costruisce l'altarmaggiore di Borgo Valsugana e, per incarico della famiglia Serego, quello di S. Anastasia a Verona (ora è diviso tra la chiesa ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] linguaggio tizianesco delle rare opere certe del M., come l’Ascensione di Cristo con i ss. Felice e Fortunato per l’altaremaggiore della chiesa parrocchiale di Noale, che valse al pittore un compenso di 44 lire nel 1573 (Federici; Scarpa, 1985-86 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] di stucchi per due cappelle in S. Maria presso S. Celso e nel 1603 faceva modelli per il tabernacolo dell'altarmaggiore nella stessa chiesa (Baroni, 1940; Casu); egli preparava contemporaneamente per il duomo il modello per il ritratto in bronzo di ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] New York, 4 nov. 1992), e i cinque paliotti della chiesa di S. Fiorano di Lodi (solo il paliotto dell'altarmaggiore è firmato e datato 1677), caratterizzati da una decorazione a motivi floreali particolarmente rigogliosi, e infine due paliotti nella ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] di S. Nicolò di Collescipoli, citato dallo Gnoli) si legge che l'affresco fu distaccato nel 1754 dal muro sopra l'altarmaggiore e si ricorda l'autore nella persona di un "Evangelista Aquilio". L'opera, benché in parte mutila e sciupata, mostra i ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] .
Secondo il contratto del 2genn. 1681 il C., come imprenditore, e il Barberini, come capo lavorante, ottennero 12.000fiorini per l'altaremaggiore della chiesa dei gesuiti di Linz. Dal 1681 al 1684 il C. lavorò per l'abbazia di St. Florian.
Qui nel ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...